RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] si trasferì in una bottega al Mercato Nuovo insieme con Giovanni di Casella. In seguito fu iscritto all mondo: l’itinerario intellettuale di Marco di Bartolomeo Rustici, ibid., pp. 45-48; K. Olive, Alla ricercadi Marco di Bartolomeo Rustici, ibid., ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] , donando un gruppo di opere per la mostra mercato organizzata presso la libreria Einaudi di Milano in favore dell opere, poste in stretta relazione con le nuove ricerchedi carattere astratto-cinetico, vennero comprese nella collettiva intitolata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Maggi da Otranto, che essi stessi avevano comperato al mercato degli schiavi.
Le notizie portate dal Broniewski avevano messo per l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni alla ricercadi appoggi politici per la sua missione in Tartaria e in ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] ricercadi un linguaggio personale, teso a immettere nelle scene una maggiore circolazione di aria e di luce, di al Pastor fido di G. B. Guarini, raffigurante Amarilli, Mirtillo, Corisca e le ninfe (già sul mercato antiquario londinese; Baldassari ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] la collaborazione con le autorità nazifasciste e la ricercadi contatti con elementi angloamericani e con alcune componenti della produzione, e la posizione di sostanziale monopolio in cui si trovava ad operare sul mercato interno. Su queste basi il ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] con il titolo Che cosa sono e a che cosa servono le ricerchedimercato, il nuovo manuale diricerche divenne uno strumento indispensabile per la diffusione degli strumenti di marketing aziendale in Italia e all’estero.
Sempre nel 1954 fu incaricato ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] sensibilità artistica, dagli studi effettuati. Alla costante ricercadi nuove forme e ispirazioni per le sue scarpe, suo incontro con David Evins, un disegnatore di scarpe molto noto sul mercato americano, piazza particolarmente sensibile già a metà ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] quest’ultima fase potenziò la linea diricerca sui bilanci dello Stato (1934 dimercato» (F. Forte, Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e Francesco Antonio Répaci, studiosi di politica economica e scienze delle finanze, in La scuola di economia di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] modi arcaicistici del Novecento di Margherita Sarfatti e la ricercadi un nuovo realismo sulle orme di Carlo Carrà.
Novecentisti ). Sono le opere che espose, con ampio successo dimercato, nelle personali tenute nel 1955 a Rovereto (galleria Delfino ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] e la concorrenza divenne nella sua metodologia diricerca il parametro base nello studio degli istituti giuridici e nell'indagine del comportamento delle imprese nei confronti delle risorse del mercato. In quegli anni pubblicò numerosi scritti ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...