TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] . L’anno seguente, nonostante il flop dimercato, lo richiamò per I vitelloni, nel ruolo di un patetico aspirante commediografo, Leopoldo, circuito dal vecchio guitto di provincia. Ebbe inizio, così, una carriera di oltre cento film (singolare il suo ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] e significativa nella formazione di un'economia centrata sul mercato autoregolato.
Infine, la 360-364; G. Bechelloni, Il programma diricercadi G. G.: segrete simmetrie tra biografia e opera, in Rassegna italiana di sociologia, XXII (1981), 1, pp. 7 ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] ..., cit., p. 263).
Un altro campo diricercadi Supino fu quello delle crisi economiche, cui in vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; Il saggio di sconto e il saggio di interesse dopo lo scoppio della guerra, in La ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] costretto ad abbandonare gli studi – si mise alla ricercadi un impiego, dimostrando un precoce interesse per l’editoria , il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore dimercato a Rino Alessi, il direttore che lo stesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] della famiglia, fu cultore di storia genovese e familiare, anticipando, nel gusto per la ricerca erudita, il nipote Iacopo diMercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, ad Indicem; Lanfranco (1202-26), a cura di H ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] dell’insediamento italiano ad Assab come alternativa alla chiusura del mercato sudanese, che avrebbe costretto le potenze europee a ricorrere alla vicina Etiopia alla ricercadi nuove fonti di approvvigionamento. Nell’opuscolo L’Italia nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] con cui venne condotta (il prezzo offerto superava di oltre il 50% quello dimercato), ma anche per lo strumento a cui Sindona si sarebbe trovato in minoranza. Sindona, alla ricercadi robusti appoggi politici dopo la sconfitta subita nella ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] esistenza si svolse tra il palazzo di piazza del Mercato in Belluno, la villa dominicale a Landris di Sedico (Belluno) e Venezia, a una variegata gamma di combinazioni cameristiche, segno di un’incessante ricercadi confronto con le più diverse ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] un lembo della veste sul volto, il gruppo appare in sintonia con una ricercadi drammatizzazione che trova le antiche radici nella lezione di Gaudenzio Ferrari e riscontro in opere coeve di Nagni; tra queste, in particolare, il paliotto in bronzo a ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Marco Boschini, intermediario di Leopoldo per gli acquisti di opere d'arte sul mercato veneziano. Erano sopratutto di Aquileia, su Galileo Galilei, insieme con la ricercadi lettere del grande fisico, sollecitata sempre al Del Sera. Il suo compito di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...