ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , una decina d’anni appresso, e dopo il definitivo trasferimento dello studio a Venezia nel 1853, forse alla ricercadi un confronto con un contesto e un mercato meno provinciali, la scomoda e sgradita commissione, da parte del governo austriaco ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] prestigiosi a prezzi dimercato e a realizzare un’opera di ‘pulizia’ nelle costellazioni delle società (e di incarichi e di prebende) che famosissima e foriera di risultati originali fu la ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche da lui diretta ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] cresima (Treviso 1794) Egloghe rusticali (ibid. 1795), Il mercatodi Barcon (ibid. 1802), tratteggiò in brutti versi e con scarsa artistici. visitando di persona chiese e palazzi della provincia di Treviso alla ricercadi informazioni di prima mano. ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] , persino in età avanzata, l’attitudine alla ricercadi sempre nuove modalità espressive.
Morì ad Arezzo il 25 maggio 1980.
Diverse opere di Striccoli fanno parte di importanti collezioni di istituzioni pubbliche e private italiane, come la Galleria ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] mercato antiquario, ispirata al S. Giacomo Maggiore di Camillo Rusconi in S. Giovanni in Laterano, è vicina al dipinto dell’Accademia di (1978), p. 378; C. Pietrangeli, Alla ricercadi una serie di dipinti ottoboniani, in Strenna dei romanisti, XLI ( ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] , il primato del lavoro sul capitale e l’equa distribuzione della ricchezza.
La seconda linea diricerca riguardò la natura e il destino dell’economia dimercato, intorno a cui si svolse la riflessione dei grandi economisti del tempo. Per Vito, i ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] lasciò il ricordo di uomo orgoglioso e amareggiato da una vita segnata dalle difficoltà e dalla ricercadi un’affermazione sempre si fece carico anche della sua promozione sul mercato diffondendone stampe, disegni e quadri tra collezionisti lombardi ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] rifugiò a Bosa, alla ricercadi una qualche serenità. Il primo dopoguerra fu un tempo malinconico e di ripensamento per il M Venezia fu tra gli espositori, con il dipinto Beduina al mercato, della Mostra d’arte moderna della Sardegna (Opera Bevilacqua ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Salento in particolare, stesse nella libertà dimercato, nella meccanizzazione e industrializzazione dell’ ’Italia liberale. La politica, gli «amici» e i «clienti», in Itinerari diricerca storica, XII-XIV (1998-2000), pp. 145-196; E. Bonea et ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] di Canaletto e Bellotto..., sia il fatto che la loro ricercadi animazione e di interessamento, i loro giochi di tramonto e di collezione Walther Fol, nei pressi di Ginevra (Schneider, 1875).
Sul mercato sono comparsi diversi dipinti attribuiti al ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...