TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] pittura sfaldata che risentiva di Monet e Pissarro da un lato, e di Georges Seurat e Nomellini dall’altro (Impressione dimercato, in Dini - adottò infatti una pennellata minuta alla ricercadi quell’effetto di luce che era l’obiettivo del ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] diricerca, il G. fu in grado di far uscire dal laboratorio un preparato di sua dimercato, Roma 1963; S. Cesali, L'industria farmaceutica, Milano 1980; sulla storia di Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] , riconoscendovi non già «un curiosissimo révirement finale alla ricercadi purezze antiche» (Causa, 1972, p. 1054 n segretario d’ambasciata francese aveva avuto occasione di rastrellare sul mercato partenopeo alla metà del Settecento, anche ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] e Pietro Bembo), è evidente la natura e la qualità del suo lavoro, sollecitato non solo da un’esigenza dimercato – la ricercadi una lingua funzionale al libro, connessa al primo affermarsi dell’industria editoriale – ma dalla necessità, più urgente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] ricca e inappuntabile, la ricercadi un'espressività altera e virile sono indizi di un aggiornamento su Alvise Vivarini s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] , locché sarebbe la mia ultima rovina». Nella medesima lettera informava Celesia di essere impegnato nella traduzione in italiano del Codice commerciale turco e di essere alla ricercadi soggetti da associare all’impresa. Allo stesso Celesia, il 5 ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , tra cui l’associazione italiana per gli studi dimercato. Presso l’Istituto centrale di statistica organizzò corsi di metodologia statistica per ricercatori e dipendenti di enti pubblici e privati, coinvolgendo docenti insigni e organizzando ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] verso un miglioramento dei modelli e la ricercadi affermazioni dimostrative nel campo delle competizioni agonistiche. modificato anche in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo dimercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] rinunciando ad accostare "rarità non accessibili sul mercato italiano di quel periodo", come ricorda il Sandelewski. "l'immanenza dell'interiorità" contro la "preconcetta ricercadi originalità ad ogni costo": caratteri che vedeva esplicati nel ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] cui esprimeva la sua prima nota personale, in una ricercadi fusione tra romanticismo e verismo; usa colore con fondi d. Società amatori e cultori di belle arti): il già citato Verso l'ignoto ed Una scena al mercatodi Firenze (1905; Catanzaro, coll ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...