DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] produzione e commercio del libro a stampa, si avvalse anche dell'apporto di capitali di altri soci; ciò era indispensabile per reggere ad una situazione dimercato che in quegli anni a Bologna risulta assai debole e quasi interamente regolata dalle ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] Londra e Cambridge) i due filoni diricerca che in quel momento principalmente lo di capitalismo inteso come forma di economia razionalmente orientata verso un profitto continuativo, sulla base di una previsione dimercato», Del Treppo, p. 58) e di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] ampia autonomia. Anche in conseguenza di ciò alla fine degli anni Trenta, il mercato milanese dell’eleganza – che conservava percorso professionale: la ricercadi una moda autonoma, svincolata dai dettami parigini.
Alla dichiarazione di guerra, il 10 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] dovizia di aneddoti il temperamento bizzarro e caparbio del G., di volta in volta alla ricercadi inusitate forme di guadagno nel 1810 (ibid.), e di un Vaso di fiori, apparso alcuni anni or sono sul mercato antiquario (Bellesi).
La bibliografia più ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] di Boccioni si viene sovrapponendo una costruzione spaziale architettonica vicina alla ricercadimercato coperto costruito nel 1945 a Mendrisio, nel Canton Ticino, impiegando materiali locali, pietre, mattoni, tegole, rappresenta l'esasperazione di ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] B. Refrigerio (1495) e l'Invenzione della Croce (1498). Tutte opere che indicano la ricercadi un mercato "popolare", che il F. perseguì nel corso di tutta la sua attività, ma soprattutto un'attenzione invero poco comune per la diffusione del volgare ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] sua memoria una strada nel centro di Mirandola, nei pressi del teatro Nuovo, già denominata via del Mercato.
Fonti e Bibl.: Roma, -tabacchi-18380927; Archivio di Stato di Torino, Banca dati multimediale, Alla ricercadi garibaldini scomparsi, http:// ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] moderna portò avanti una ricercadi mediazione tra le nuove tendenze e la tradizione, ricerca che si espresse in cui il F., capogruppo, progettò il complesso dei negozi e il mercato (I 14 anni..., 1963, pp. 208-211); successivamente per lo stesso ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dimercato; priva di più moderni spazi di formazione dell'opinione pubblica essa continuava a svolgersi nel chiuso di fermenti culturali del secolo e alla ricerca, per quanto non sempre pienamente compresa, di opzioni nuove. Con altri giovani ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] anche gli episodi della vita privata confermano questa ricercadi una più stabile condizione sociale; il B. infatti tardoumanistica, ma le conseguenze non riguardano solo il letterato che fa mercato delle sue opere (che è "un mangiare i brani delle ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...