NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] , si mosse di conseguenza. Intuito che il mercato americano si orientava di progettazione di software a Trivandrum, in India, mirato allo sviluppo di nuove componenti informatiche e all’assistenza elettronica.
Se innovazione di prodotto e ricercadi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] il presidente del Consiglio A. Fanfani sembrò privilegiare la ricercadi buoni rapporti con l'Egitto del filosovietico Nasser ( unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni di Patto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] di mirabilia e di exotica.
Nella seconda metà del Cinquecento, mentre si andava rarefacendo il mercato delle antichità, cresceva l'offerta di presto si dedicò esclusivamente alla ricercadi naturalia. La conoscenza di Ulisse Aldrovandi, amico del ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] sulla spesa dei lavoratori - e quindi anche sulle opportunità dimercato per le aziende - quanto, più in generale, sull' vari processi non può infatti sostituire, per il D., "la ricerca della natura e delle cause dei fenomeni, senza che ne venga ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] acquistò i macchinari della tipografia Bodoniana, con sede in via Torino.
In quegli anni cambiò spesso domicilio, alla ricercadi un posto sufficientemente spazioso dove poter svolgere l’attività lavorativa al meglio; l’area dei suoi spostamenti era ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] efficienti, al fine essenziale di lasciarle poi liberamente operare in una economia dimercato. Strutture che non si , fra gli scritti principali del B. si segnalano: Ricerche sull'economia dell'irrigazione. Risultati economici dell'irrigazione in ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] certamente in città): messosi alla ricercadi un maestro, lo individuò in Simon Sechter, l’organista di corte, col quale s’impegnò un album di lavori destinati ai salotti cittadini e in particolare ad alimentare quel mercatodi allievi di canto da ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] facciata della chiesa bolognese di S. Giovanni Decollato, detta anche del Mercato (non più esistente), 226, 102 doc. 251, 155 doc. 380, 194 doc. 433; A. Tambini, Alla ricercadi P. e Ottaviano da Faenza, in Romagna arte e storia, XX (2000), 58, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] per evitare che i figli, ignari del valore dimercato dei preziosi oggetti, se ne liberassero magari in futuro "per uno pezzo di pane" (Zorzi, p. 96). Sappiamo che un considerevole nucleo di monete fu ceduto all'appassionato cultore padovano Antonio ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] di sistemi costruttivi rapidi ed economici, alla ricercadi soluzioni tecniche che utilizzassero materiali autarchici e allo studio di costruzioni di abitazione cittadina; nel 1933 partecipò al concorso per il mercato annonario di Como (Rassegna di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...