GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] il G. furono questi anni di impegno intenso, trascorsi viaggiando molto nel duplice tentativo di arginare un mercatodi antichità fiorente e aggressivo (in assenza di fatto di una legge di tutela dei beni archeologici) e di far fronte alla messe dei ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] rapporti con il mercato antiquario. Già tra di aver fornito le indispensabili basi pedagogiche per la conoscenza delle opere dell'antichità ad una società per la quale il mondo antico presentava ancora un interesse essenziale. Basilari per la ricerca ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] avere nell'antichità insediamenti umani di particolare importanza, a giudicare dai risultati della ricerca archeologica ora in corso nel e commerciale assolta dalla valle del Tanagro quale mercato interno della Magna Grecia (specialmente per i ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...