Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ), un gruppo che "viveva in tende, si spostava alla ricercadi pascoli e acqua e aveva notevoli conoscenze agricole. Esso possedeva acqua necessaria all'attività di produzione e garantendo anche il trasporto dimerci. Addossata alle mura orientali ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] realizzato con lettere private, nella quale sono leggibili nomi di luogo e di persona, ricevute dimerci e anche un frammento copto del testo della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che non ha senso trasformare in una ricercadi priorità e di preminenza dell'una o dell'altra componente. La funzione di vettori che spetta a elementi del Mediterraneo orientale, anche riguardo a merci micenee, è del resto confermata dall'archeologia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sferici di S. Sofia. Numerosi sono gli esempi, anche nel XII secolo, diricercadi superfici di raccordo centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi dimercato; nell'esempio di Padova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ) e da un vasto quartiere nel quale erano concentrati i mercati e le abitazioni. All'inizio dell'XI secolo al-Utbi riferisce ne abbiano modificato profondamente l'aspetto iniziale. La ricercadi Wilber sul sito agli inizi degli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] protettore.
Le mura di C. sono lunghe 7 km e sono provviste di sei porte: è evidente la ricercadi un'analogia con e provvisti di tholos erano i mercatidi Hippo Regius e di Cuicul. Il mercatodi Thamugadi è noto come Mercatodi Serzio, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità di base, il rustāq, poteva essere una sede dimercato alla quale facevano capo i villaggi. A scavati nelle pareti di roccia. Alcuni particolari sembrerebbero rivelare una certa ricercadi tipo architettonico, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di calcare azzurrognolo e serviva anche come luogo dimercato. In questo corridoio sboccava un portico a colonne, pavimentato di più mosso, con ricercadi varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di piani; lo scultore dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i decreti dei sovrani, quelli delle assemblee tribali (diritti di proprietà, d'irrigazione; regolamenti dimercato, di commerci, di matrimoni, ecc.) e quelli di emanazione divina (regolamentazione dei santuari). Altri, meno numerosi, documentavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 431 si sia svolto altrove o che i Padri si siano accontentati di un mercato per metà distrutto. Le parole degli Atti che indicano il luogo solo marginalmente modificata dai Crociati. La ricercadi superficie ha dimostrato come il fenomeno delle ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...