PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] 259). La sua affermata posizione nel mercato librario è documentata anche dal diario di vendita del libraio veneziano de Madiis 86; G. Crupi, Gli incunaboli italiani in lingua volgare: preliminari di una ricerca, Roma 2012, pp. 56, 58 s.; C. Dondi - ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] ricerca. Il borace si affermava nella nascente industria chimica come componente nella produzione di generi di del prodotto immesso sul mercato. Dalle 195.000 libbre circa del 1828 la produzione salì nel 1834 a un milione e mezzo di libbre.
Nel 1835, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] la sua ricerca verso una semplificazione formale ottenuta mediante campiture sempre più nette di colore. oggi dispersi in collezioni private, che solo di rado compaiono sul mercato antiquario.
La sua partecipazione pressoché costante ai ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] parte della produzione del suo mobilificio alla ricerca del Basile di forme aderenti alle modalità costruttive secondo una formula il D. non rinunciò neanche quando diverse esigenze del mercato e una diversa organizzazione dell'impresa - divenuta nel ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] Si trattava di una miniera di galena e calamina, la cui competitività sul mercato era minacciata dall'uso di tecniche principali diricerca e per le gallerie di carreggio, l'esarne dettagliato di ogni particolare e l'effettuazione di rilievi ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] di S. Gaggio e sul mercato antiquario) simili a quello della casa Buonarroti.
Tutti i tentativi di C. mori a Firenze il 12 sett. 1596 (ricerchedi Doris Carl).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Compagni e soppresse, CXIX; Ibid., Guardaroba ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] del quale Piccinelli fu il primo produttore in Italia. Proseguendo nella ricerca nel settore dei materiali da costruzione, nel 1902 estese la dall’uscita di tecnici formatisi al suo interno, inondò il mercato dell’edilizia di prodotti litoceramici ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di una certa consistenza (la Carlo Erba di Milano e la Schiapparelli di Torino) riuscivano a coprire solo una minima quota del mercato e commestibili, mangimi e fertilizzanti.
Mentre per la ricerca applicata l'A. costituì un apposito centro dipendente ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] -1900], pp. 538-561, 779-829). In ambedue l'autore adottò un metodo diricerca che avrebbe poi mantenuto in tutta la sua successiva produzione di algologo: metodo globale, naturalistico, per il quale gli organismi sono esaminati tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] sua favolosa eredità (Belletti, in La storia di Fusignano, 2006, pp. 931-933, 937-939).
Opere. L’assidua ricerca su cataloghi d’antiquaria a caccia delle migliori offerte del mercato, così come il disbrigo della voluminosa corrispondenza giornaliera ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...