MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] fu direttore dell'Istituto di urbanistica e poi diricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma. Dal 1953 al dei servizi di quartiere - scuola e mercato - che comprende una casa a torre di sette piani e una serie di case in linea di tre o ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] 150, 160), quando la ricerca si orientava sempre più verso combinazioni modulari di essenziale semplicità. Accanto alle s.; Novecento italiano. Pittori e scultori 1900-1945. Opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1997, pp. 116 s.; Il ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] e due intermezzi», Mercatodi stracci, da una sceneggiatura cinematografica di Dylan Thomas, di cui arrivò a stendere nelle risorse della scrittura contrappuntistica il terreno diricerca elettivo.
Negli anni immediatamente successivi, l’interesse ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] il lavoro delle donne [...]. Si sente l’esigenza di elevare la condizione economica delle donne con mezzi diretti, cioè con la vendita a prezzi più remunerativi, cercando inoltre un mercato più vasto che apprezzi il prodotto creato dalle donne ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di una rete dimercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città doveva essere dotata di quattro mercati, ma di questi 'Arch. Damiani a Palermo). Frutto di una meticolosa applicazione e una scrupolosa ricerca che lo portò prima in Grecia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Forlì, Archivio Paulucci di Calboli, Fondo Raniero Paulucci di Calboli (su cui si veda: S. Cortesi, Le carte dell’archivio privato di R. P. d. C., in Memoria e Ricerca, 1995, vol. 5, pp. 211-216 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] universitaria, preferendo sviluppare la ricerca architettonica all’interno della , e del relativo mercato comunale, con Fabrizio Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, Torino 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] del Vaccaro, ricerca, tuttavia, soluzioni compositive più raffinate e come nelle due tele di coll. Romano a Institute of Art) e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New York: ill. in Spinosa, 1986 ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] assortimento dei libri vendibili dal proprio negozio. In un mercato povero di denaro contante e limitato nella circolazione, la pratica non fu risparmiato da ingenerose critiche di scarsa perizia e di eccessiva ricerca del proprio interesse che, pur ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] ricerca dei luoghi riscoperti dagli eruditi attraverso la lettura di Tibullo, di Orazio e di Virgilio - la valle del Licenza con la villa di Orazio, Tivoli con la dimora di , attraverso una serie di passaggi sul mercato antiquario londinese, fu ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...