Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] vantaggi economici (Ramajoli, M., L’annullamento d’ufficio alla ricercadi un punto d’equilibrio, in Riv. giur. urb., 100 ss., spec. 105 s., Trimarchi, M., Stabilità del provvedimento e certezze dei mercati, in Dir. amm., 2016, 321 ss.). Sul dies a ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] intensiva nella ricercadi una occupazione. Nel contempo egli ha il dovere di attivarsi e di partecipare alle 2, Bari, 2015, 329; Ead, La riforma dei servizi per il mercato del lavoro, Il nuovo quadro della legislazione italiana dopo il d.lgs. 14 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , Milano, 2012, 131 ss.; Bonini, M., La “libertà” diricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare dimercato europeo”, in Degrassi, L. (a cura di), La ricerca scientifica tra stato e mercato, Napoli, 2014, 1 ss.; Cerri, A., Arte e scienza ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] nel c.r.; iii)il diritto/dovere di partecipazione alle iniziative diricerca, addestramento e riqualificazione professionale mirate a sbocchi professionali coerenti con il fabbisogno espresso dal mercato del lavoro, organizzate e predisposte dall ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] nei settori della ricerca e della formazione professionale (art. 41) e la fissazione delle regole di concorrenza (art. 42). Quanto poi agli artt. 43 e 44, essi tracciano le linee direttrici di un’organizzazione comune dimercato e, in particolare ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di equivalenza ISEE. Per evitare il prodursi di meccanismi di selezione avversa, che abbiano l’effetto di disincentivare la ricercadi monetari, e la partecipazione a iniziative di reintegrazione nel mercato del lavoro, sono subordinati a sempre ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] fino a ricomprendere anche coloro che ricercano un lavoro senza successo (si pensi, in particolare, ai giovani inoccupati ed ai disoccupati di lungo periodo, involontariamente esclusi dal mercato del lavoro). A fronte del persistente stallo ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di procedure di ristrutturazione e di insolvenza, nell’ambito del «Piano di azione per la creazione dell’Unione dei mercati del gestore del procedimento, la previsione di un “facilitatore” per la ricercadi una soluzione concordata fra debitore e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] controversie civili o di alcun di esse, finendo per delegarla a privati, in nome della logica del mercato e con soggetti sia nella ricercadi un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] determinante per la formazione del Governo) alla ricercadi una nuova legittimazione e di un sindacalismo che comincia ad avvertire l . Ci si priva così di un importante strumento di governo dimercati locali, contemplato anche nella normativa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...