La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] lo scambio dimerci e insieme di idee") ormai l'influenza di Lutero aveva ceduto il posto a quella di Calvino, non Polonorum, I), p. 535b, cit. da Antonio Rotondò, Studi e ricerchedi storia ereticale del Cinquecento, I, Torino 1974, pp. 90-92.
64 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avrebbe lasciato il posto alla scienza.
Una nuova tradizione diricerca sulle origini delle istituzioni della civiltà venne inaugurata nel 1861 secolare; l'economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293).
Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] gran parte della normativa attinente al rapporto e al mercato del lavoro.
Le novità sono molte, non solo decisivo.
14 Nogler, L., La soluzione del dlgs del 2015: alla ricerca dell’autorità dal punto di vista giuridico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’ ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Manna, A., La riforma del delitto di omissione di atti d’uffici: alla ricerca dell’ “offensività” perduta?, in Reati 2003, 988; Spena, A., Il turpe mercato, Milano, 2003, 144 ss.; Tesauro, A., Violazione di legge ed abuso d’ufficio. Tra diritto ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] inclusivo di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso diricerca, delle private esigenze, la movimentata contrattazione della merce istruzione piuttosto che la diretta assunzione della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alle autorità indipendenti funzioni di regolazione, di vigilanza e di garanzia, al fine di promuovere e tutelare la concorrenza, di assicurare la trasparenza dei mercati e dell’azione amministrativa e di tutelare il risparmio, di garantire i diritti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo diricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, H. dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran lunga ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dato normativo nella ricerca del tertium comparationis, identificato nel contributo di solidarietà sui redditi del reddito, oltre che anticipare l’ingresso di giovani professionisti nel mercato del lavoro ed incentivare il ricorso alle forme ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] n. 183, secondo atto del processo di riforma del mercato del lavoro italiano avviato dal Governo Renzi diricerca e lavoratori chiamati a svolgere attività di insegnamento, diricerca scientifica o tecnologica, di assistenza tecnica alla stessa o di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] organizzati come società esterne (spesso società per azioni di diritto privato) a capitale pubblico. Uno dei difetti di questa soluzione è che questo tipo di impresa ricerca clienti anche sul mercato e li serve con priorità rispetto al proprietario ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...