Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] scambi dimerci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di esportazione e le misure di contrasto al delle persone, sostegno sociale, ricerca e sviluppo), è sostenuta da programmi di partenariato e cooperazione pluriennali, ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] è un interesse pubblico, quello all’esistenza dimercati concorrenziali, per soddisfare il quale l’intervento , O., a cura di, L’amministrazione pubblica nella ricerca ISAP, Milano, 2002; Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, XIV ed. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] of law, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nella ricerce scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico ) contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi dimercati aperti locali, le cui regole e i cui principi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] 9.2013, 7 s.
3 In dottrina, questo principio è stato criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 Cfr., ad es., Cass. pen., sez. VI, 3.3.2009, rv ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di determinate poste nell’attivo dello stato patrimoniale (costi di impianto e di ampliamento, diricerca, sviluppo e pubblicità, aventi utilità pluriennale; avviamento di la società faccia ricorso al mercato del capitale di rischio oppur no (art. ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Corte ha avuto modo di affermare in materia di limiti alla circolazione delle persone e delle merci dove vigono analoghi limiti un vero e proprio potere di indagine e diricerca degli autori dei reati, nonché di esercizio dell’azione penale dinanzi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] all’espropriazione di immobili al fine di eseguire interventi di interesse archeologico o ricerche per il artistico in Italia, in Covatta, L., a cura di, I beni culturali, tra tutela, mercato e territorio, Firenze, 2012, 81 ss).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce, o dei servizi oggetto del contratto, alla tutto voler concedere, fare riferimento.
Conclusioni
La ricerca svolta permette di concludere che l’ingiustizia in sé del contratto non ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ricerca».
2.3 Le forme di esercizio del “controllo analogo”
La giurisprudenza si è pronunciata anche sulle forme di che esso sottrae al libero mercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di accesso (Cons. St., ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] , in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 giugno 2012 reddito familiare, Dossier del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario, n. 42, settembre ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...