Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] in apposita Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, adottata a Strasburgo l’8 danni all’economia legale, all’apparato produttivo, al mercato. Anche le imprese regolari combattono ad armi impari con ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] capitalistiche, nelle quali peraltro la stessa p.a. non è estranea a “interventi nel mercato” e la competizione tra imprese si consuma nella ricerca quasi ossessiva di “relazioni” con il “potere”, è ancora più nociva, siccome pregiudica, oltre a beni ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] art. 7, co. 2, lett. b, reg. CE n. 6/2002). La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire all’avente diritto di testare il design sul mercato, prima di procedere alla registrazione; proteggere l’autore e il suo avente causa dall ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] più adeguata al caso concreto; ricerca che si manifesta nell’elaborazione di un sistema complesso, articolato attorno lex delicti può incontrare un ulteriore limite nelle cd. clausole mercato interno, come quella prevista dall’art. 3 dir. 2000/ ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] di una politica di difesa comune. Ai sensi dell’art. 4, par. 3, TFUE, l’Unione può agire in via parallela per condurre azioni e programmi nei settori della ricerca TFUE, in tema di misure di armonizzazione nel contesto del mercato interno, legittimi ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] e nella ricerca o l’alleggerimento degli oneri fiscali o ancora, e soprattutto, con l’adozione di una legislazione al passo con i tempi. In altre parole, attraverso il perseguimento dell’alta qualità dei prodotti destinati al mercato interno come ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] via esclusiva o prevalente, la consegna dimerci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. opportuna è stata, appalti pubblici e bandi per l’assegnazione di incarichi di consulenza o ricerca (co. 1); l’equiparazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] di interessi o producano interessi in misura significativamente inferiore rispetto a quelli praticati in condizioni analoghe nel mercato problemi le novità civilistiche in tema di avviamento, costi diricerca e pubblicità. Quanto all’avviamento vi ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] (il quale è, naturalmente, alla perenne ricerca del consenso), e, dall’altro, ha generato una forte aspettativa di “stabilizzazione”, ossia di conseguire la diretta costituzione del rapporto di servizio mediante collocamento in ruolo, senza necessità ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] dell’obiettivo di emarginare le imprese incapaci di operare scelte autonome di investimento sul mercato dell’innovazione enti coinvolti in programmi diricerca comuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito di tutela delle informazioni segrete ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...