LÖWENTHAL, Leo
Antonio Rainone
Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] aveva temporaneamente trasferito l'Istituto diricerca sociale; emigrato poi negli Stati di sottrarsi alle regole del mercato e provvista di una funzione ''critica''.
Opere principali: Biographies in popular magazines, in Radio research, a cura di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] adottare un modello più familiare di 'stadi di evoluzione', ben noto ai ricercatori americani degli anni cinquanta (v larga misura in quanto ha accettato le regole del mercato.
Movimenti integralisti
L'espansione dell'industrializzazione nell'Europa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Fisica, di Chimica e delle loro applicazioni alla Medicina, alla Farmacia ed alle Arti Industriali», come il mercato e gli «Annali di fisica, chimica e matematiche», in Ricerchedi storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] adatta a produrre un'ortoprassia.
d) Disinteresse della ricerca per la propaganda
È d'altro canto interessante di Stato, tecnicamente elaborata, non ha conquistato tutto il ‛mercato degli influssi' e non è riuscita a eliminare le altre forme di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] fatto che l'accesso al 'mercato' dei ruoli non è libero, ma è limitato da caratteristiche di status ascritte. Oggi come in una cumulazione quantitativa di ruoli, ma come una serie di combinazioni di ruoli tipiche. Le ricerchedi Meyer mettono ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] espansione sono le ultime a essere assunte.
Alcune ricerche empiriche hanno messo in luce l'esistenza di una dinamica nel mercato del lavoro che innesca un meccanismo di circolarità (v. Ostner, 1990). Professioni che in passato erano prevalentemente ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avrebbe lasciato il posto alla scienza.
Una nuova tradizione diricerca sulle origini delle istituzioni della civiltà venne inaugurata nel 1861 secolare; l'economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293).
Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] questo caso, è a una economia non orientata verso il mercato, nella quale inoltre gli scopi produttivi sono commisurati a bisogni grazie all'acquisizione, da parte di psicologi e psicanalisti, delle ricerchedi Lewin e soprattutto dei lavori degli ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] insiemi di rappresentazioni, di regole, di norme, di giudizi di valore che guidano lo studioso nella sua ricerca. ammesso che la pubblicità sia efficace, può accadere, se il mercato è inestensibile, che nessuna delle due ditte ne tragga beneficio, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] meccanismo psicologico universale, sebbene ricerche comparate di psicologia e di antropologia culturale avessero mostrato grandi imprese, che teneva lontana la concorrenza straniera dai mercati interni.
Ma il profondo intreccio fra economia e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...