ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dimerci con scala di efficienza minima relativamente ridotta, strutture dimercato prive di barriere all'entrata e basso grado di produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo promozionale, ossia di condizioni comuni alle piccole ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di compensare le diseguaglianze prodotte dall’economia dimercato. I diritti sociali, riconosce Marshall, non sono in grado di sovvertire la logica antiegualitaria del mercato a ricerche classiche di antropologia del diritto, come quelle di Leopold ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] essendo incerta la sua natura giuridica, occorre procedere alla ricercadi indici che ne rivelino la sussistenza, così da poter quando si proceda all’aggiudicazione di un appalto, eludere il rispetto delle regole dimercato e falsare il gioco ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] era la scarsa fiducia nei meccanismi dimercato al fine di garantire salari cosiddetti di 'equilibrio'. Fra le cause più importanti venne indicata la scarsa mobilità dei lavoratori. Di fatto da numerose ricerche empiriche risultò che, per lo stesso ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] da “forze dimercato anomiche e non normative” che ne hanno depredato in radice la natura assicurativa20, e di cui, bon . Guazzarotti, A., La Corte EDU come contrappeso: alla ricercadi sinergie tra convenzione, carta sociale europea e OIL, in ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] », 2007, 4, pp. 669-700.
Reti di imprese tra crescita e innovazione organizzativa. Riflessioni di una ricerca sul campo, a cura di F. Cafaggi, P. Iamiceli, Bologna 2007.
A. Albanese, Contratto mercato responsabilità, Milano 2008.
G. De Nova, Il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il presente, puntando su fatti futuri (come offerta dimerci o corso dei cambi o decisioni politiche o esiti L'età della decodificazione, Milano 1986².
Irti, N., Il diritto come ricerca, in La cultura del diritto civile, Torino 1990, pp. 79 ss. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] si rivelò una costruzione di carta. Gli eventi di quell’anno segnarono, perciò, anche la ricercadi nuovi equilibri continentali; relazioni internazionali, costruzione e rafforzamento del mercato all’interno. Questo secondo obiettivo implicava ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, la libertà di stabilimento, è dunque condizionato dalla tutela sono già applicati così come incorporati nella Carta di Nizza: la ricercadi Celotto e Pistorio stanno proprio a dimostrare ciò. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] con la propria cattiva gestione, deprezzato il valore dimercato dell'azione. L'obiezione si supera con la di appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...