MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] a un'élite ricca e colta; non era sfida alla morte, esibizione estrema di muscoli e di coraggio, e nemmeno ricerca di Dio o della chiamò le guide di Courmayeur e i parenti del M. affinché organizzassero spedizioni di soccorso, ma il maltempo perdurò ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] principali vittime di queste rappresaglie e la ricerca archeologica ha mostrato che numerose case furono proprio allora distrutte.
La città si risollevò malamente da questa catastrofe: senza dubbio Gordiano le portò qualche soccorso (I. L. T., 110 ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . 6-10), ne redasse un nuovo statuto organico, vi tenne i corsi e le ricerche di clinica psichiatrica della facoltà di medicina dell'Università modenese, vi fondò musei e gabinetti di analisi; basò il trattamento dei ricoverati soprattutto sui canoni ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] in Francia, e soprattutto nella penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime del terremoto di Messina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani. Nel 1434, su della moglie, e poi riparò in Francia. Cominciarono così le sue peregrinazioni in terra straniera, alla ricerca di qualche ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Pécout, La nascita delle società di tiro nell’Italia del Risorgimento, 1861-1865: fra volontariato e apprendistato civico, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (1992), pp. 89-115; A. Andreoni - P. Demuru, La facoltà politico legale dell ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , impegnati nell’opera di carità e di soccorso svolta dall’Ospedaletto e legati alla chiesa assegnata all’Ordine di una ricerca, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, VI (2003), 2, pp. 81-108; S. Dall’Aglio, Savonarola e il savonarolismo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Si fece inoltre promotore con A. Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta in Istria.
Sempre più rivolto agli studi e alle ricerche d'archivio, non cessò di dare la propria adesione a ogni iniziativa ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] distruzioni. Entra a far parte della missione di soccorso Nansen, con la quale giungerà a Mosca nel 1920 ricerca di una coerenza tra fini da conseguire e mezzi da impiegare. "La separazione tra fine e mezzo" (con i suoi corollari: "ogni mezzo è ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] (riconoscimento di diritti naturali sociali: assistenza, soccorso, istruzione, fruizione integrale del lavoro) fondata che si manifesta nella storia e si oggettiva nelle istituzioni fondamentali.
Le ricerche archivistiche si estendono alla storia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...