FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] legate alla città di Milano. Con un paziente lavoro di ricerca, durato quarant'anni, poté raccogliere numerosi documenti storici, soprattutto sugli aspetti economici, dispersi in archivi pubblici e privati. Il suo primo scritto in questo campo fu la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] e mezzo a saldo di lavori, oggi perduti, eseguiti dal giovane nella cappella di S. Maria del Soccorsoe D. N., ibid., pp. 158-165; R. Cicconi, Caldarola nel Sei-Settecento e una retrospettiva biografica sui pittori caldarolesi del XVI secolo (Ricerca ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] profonda sensibilità e curiosità intellettuale, si prodigò immediatamente in attività di soccorso, con l un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese, in Memoria ericerca, 1996, vol. 7, pp. 123-150; F ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] , pp. 230-37), nel quale avviava una ricerca di carattere filologico e linguistico sul dialetto versiliese che fu poi ripetutamente sollecitato Vergine annunziata (ibid. s.d.); Alla Vergine del Soccorso, versi... (ibid. 1855); Sonetto dedicato ai ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e nazionali; prima, però, dovette attraversare un periodo confuso e disordinato di ricerca della propria collocazione sociale e personale contributo alla fondazione di società di mutuo soccorsoe di biblioteche popolari. In questo stesso periodo egli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] da A. Carli, Mastino avrebbe affidato temporaneamente al D., tra il 1344 e il '46, il comando delle truppe veronesi nella spedizione inviata in soccorso di Modena, contro Milano e Mantova. È invece certo che nell'agosto 1345 Mastino fece insignire il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] ricerca di un luogo sicuro e accogliente. Nelle sue composizioni tornano i nomi di moltissimi personaggi, pontefici e Milano e strinse amicizia con Primo del Conte, uomo molto dotto e stimato docente, legato ai somaschi e impegnato nel soccorso agli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] e avente due principali obiettivi: promuovere il mutuo insegnamento e il mutuo soccorso. Al primo obiettivo si concorreva con riunioni periodiche e numerose ricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] comitati disciplinari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nato nel 1923, e che assunse, poco dopo, il e pluridecorato dalla Società geografica italiana – all’indomani della sua scomparsa in occasione del viaggio con idroplano in soccorso ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] associò la diversificazione produttiva all’impegno nella ricerca: nel 1932 aveva finanziato una Sezione operaie a Este (Padova) e Cavarzere (Venezia); nel 1951 fornì, con grande disponibilità, mezzi per il soccorso degli alluvionati della piena del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...