MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] soccorso della Lega cattolica.
Il contingente pontificio, che contava 6000 fanti svizzeri e 2000 italiani, tra cavalleggeri e generali dell’esercito pontificio tra Cinque e Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2004, n. 2, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] casato napoletano, ma anche dell’attenta politica di ricerca di equilibri svolta dai duchi nel frammentario contesto una flotta saracena attaccò la città e si ritirò solo alla notizia dell’arrivo dei soccorsi greci, nonostante i duchi avessero già ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Guelfi alla cattedra di diritto civile.
Sul versante della ricerca lavorava intorno alla sua opera maggiore, la Nuova fase del e dei minori, sulla responsabilità per gli infortuni sul lavoro e sul riconoscimento delle Società di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] messo a capo di un esercito spagnolo di cinquemila unità e mandato in soccorso della Repubblica di Genova, allora in guerra con il l'obbligò alla ricerca di un'affermazione strepitosa che soddisfacesse il suo narcisismo e gli restituisse insieme ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] incremento del commercio e dell'economia veneziani. Come compenso per il soccorso portato nel 1081 e per l'impegno , scomunicato dal papa e trattenuto da una situazione estremamente difficile in Italia settentrionale, era alla ricerca di aiuti. Forse ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] privato Maffi. Un'informazione dettagliata su tutte le pubblicazioni del M. è in A. Spicciani, Gli scritti di P. M., in Il cardinale P. M. arcivescovo di Pisa. Primi contributi di ricerca, tavola rotonda, 1982, Pisa 1983, pp. 157-163. Oltre a questo ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] per la fondazione di un Pio Istituto di soccorso in Milano pei medici e chirurghi, loro vedove e figli minori, residenti nella Lombardia..., in Gazz 'epoca. Il suo interesse per tale settore di ricerca nacque nel 1833, quando partecipò a un concorso ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] L. pubblicò a Genova la sua ricerca forse più impegnativa: il volume su Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano. Saggio di il 28 maggio 1930 e subito impegnata in attività di coordinamento e di soccorso ai fuorusciti e ai massoni rimasti in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] cui il Museo venne aperto al pubblico.
Interessato a una ricerca improntata al vero, sensibile al dibattito sociale così come alla statale d'arte), socio fondatore e presidente onorario della Società di mutuo soccorso fra artisti. Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] infatti, un centro pilota di rianimazione e un’organizzazione di pronto soccorso di competenza del reparto rianimazione; pianificò punto di modelli organizzativi di pronto intervento. Effettuò ricerche sul curaro, il cui impiego come coadiuvante dell ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...