DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] da A. Carli, Mastino avrebbe affidato temporaneamente al D., tra il 1344 e il '46, il comando delle truppe veronesi nella spedizione inviata in soccorso di Modena, contro Milano e Mantova. È invece certo che nell'agosto 1345 Mastino fece insignire il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] ricerca di un luogo sicuro e accogliente. Nelle sue composizioni tornano i nomi di moltissimi personaggi, pontefici e Milano e strinse amicizia con Primo del Conte, uomo molto dotto e stimato docente, legato ai somaschi e impegnato nel soccorso agli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] e avente due principali obiettivi: promuovere il mutuo insegnamento e il mutuo soccorso. Al primo obiettivo si concorreva con riunioni periodiche e numerose ricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] comitati disciplinari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nato nel 1923, e che assunse, poco dopo, il e pluridecorato dalla Società geografica italiana – all’indomani della sua scomparsa in occasione del viaggio con idroplano in soccorso ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] associò la diversificazione produttiva all’impegno nella ricerca: nel 1932 aveva finanziato una Sezione operaie a Este (Padova) e Cavarzere (Venezia); nel 1951 fornì, con grande disponibilità, mezzi per il soccorso degli alluvionati della piena del ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] e lo spirito d'iniziativa lo segnalavano agli altri esuli come un punto di riferimento sia per il suo impegno filantropico (creazione di una cassa di soccorso ). Purtroppo in questa sua affannosa ricerca di concordia e nell'altra, complementare, di un ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e da lui vissuta nella costante ricerca di una difficile, paternalistica e a tratti utopistica mediazione tra accumulazione capitalistica e Italiana Cementi a favore della Società di mutuo soccorso costituitasi tra i suoi operai, consapevole della ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] con uno Studio di una mezza figura e nel 1859 con l'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città e S. Pescatori, Lettere e versi inediti di Vittorio Imbriani, Avellino 1929, pp. 7 s., 10, e passim), dal 1870 portò avanti una ricerca ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] 1890 divenne la sede definitiva.
I tratti distintivi della ricerca tecnica di Giuseppe Clemente sono riassunti nell’articolo di ’indole aperta e fondamentalmente generosa si rilevano già dalla fondazione di una società di mutuo soccorso a beneficio ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] 60; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un’identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di fra ’800 e ’900. La società di mutuo soccorso di Rifredi (1883-1922), Firenze 1984, pp. 35 s., 45 s., 55-57, 66 s. e passim; ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...