SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] inoltre al rafforzamento delle società di mutuo soccorsoe delle cooperative, sostenendo la creazione della . ed Efisio Salaris, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] medaglia per aver partecipato all'organizzazione delle squadre di soccorso sanitario in occasione della grave epidemia di colera che città dal punto di vista dell'igiene e dell'ingegneria sanitaria, ricerchee studi fatti con speciale riguardo alla ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] di mutuo soccorso (anche femminili) e cooperative. Contribuì alla nascita della banca di piccolo credito (1891) e delle casse ’ideologia e le istituzioni rivendicative, ma si dichiarò disposto ad allearsi con i socialisti nella ricerca della ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] della Società italiana di soccorso ai naufraghi. Dopo essere stato capo divisione e membro incaricato della commissione dialetto genovese, impreziositi da un puntuale vocabolario etimologico. Ricerca motivata dalla volontà di colmare lacune da lui ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Regina Elena (novembre 1908-ottobre 1909) come comandante della divisione Volante e poi sul San Giorgio. Durante il comando della divisione Volante prestò soccorso alla popolazione civile colpita dal terremoto di Messina del 1908, compito per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] e poesie giocose. Da sottolineare, inoltre, le numerose poesie dedicate alle sue terre, sia a livello di interesse fondiario, sia come ricerca occasione del quale il sovrano dovette prestargli soccorso sorreggendolo (cc. 119v-120r). Moltissimi ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] Egidio de Albornoz, giunte in soccorso degli insorti, ritirandosi prima nella Murata e poi nella rocca di Cesena: di ventura si scomponevano e ricomponevano in continuazione, i condottieri attraversavano l’Italia alla ricerca del miglior ingaggio, ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] e la frequente richiesta di conformarsi a modelli già esistenti, quasi sempre gagginiani, testimoniano di una clientela modesta alla ricerca (Sorrenti, in Sacre visioni, p. 115) e una Madonna del Soccorso in S. Biagio a Scido (Migliorato, p. 40 ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] Roma diretto da A. Carruccio e dal 2 luglio al 21 sett. 1890 lavorò come ricercatore nella sezione di batteriologia della Stazione commissario…, ibid. 1903). Direttore delle operazioni di soccorso nelle zone colpite dal terremoto calabro-siculo del ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] pisani chiamarono in soccorso il conte Guido on-line all’indirizzo http://icon.di.unipi.it/ricerca/html/bvc. html (9 ottobre 2017).
A. con qualche imprecisione); R. Taranto, Una famiglia di giudici e mercanti pisani: i Sampante (secc. XII-XIV), tesi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...