CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] and knowledge-based expert systems, 29-30 novembre – Casaleggio iniziò il suo percorso professionale nel dipartimento Ricercaesviluppo della Olivetti, allora diretta da Roberto Colaninno, con funzioni di progettista di software. Le sue qualità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] americana nel periodo postbellico.
Nel biennio 1963-1964, la spesa americana nel settore ricercaesviluppo fu di oltre 21 miliardi di dollari, quasi tre volte e mezzo gli investimenti di Gran Bretagna, Germania occidentale, Francia, Giappone ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] Francesco Binfarè, quest’ultimo nel ruolo di assistente di Cesare nella ricercaesviluppo. Nonostante si fosse trattato di «un concentrato di energia progettuale e volontà sperimentale ad altissimi livelli che si unirono nel desiderio comune di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] . Mancava però alla Montecatini quel circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricercaesviluppo, e produzione, tipico delle grandi imprese chimiche americane e tedesche: i risultati scientifici non si tramutarono in esiti analoghi sul ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] la fusione per incorporazione delle Industrie Pininfarina e della Pininfarina RicercaeSviluppo nella Pininfarina SpA che, con 2600 dipendenti e varie sedi all’estero (Germania, Francia, Svezia, Marocco e, nel 2010, Cina), era ormai un’impresa ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] 37%. Provenienti principalmente da Eu (50%), Azerbaigian (12%) e Turchia (7%), questi sono indirizzati anzitutto verso i settori energetico, della ricercaesviluppoe dei trasporti e comunicazioni.
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] buona qualità. Il governo svedese, inoltre, investe intorno al 3,3% in ricercaesviluppo, in particolare nel campo della scienza e della tecnologia; la Svezia è tra i principali innovatori al mondo secondo il Global Innovation Index, pubblicato dall ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] serbatoio da cui attingere energia per i loro futuri fabbisogni, ma anche opportunità per acquisire una leadership in termini di ricercaesviluppo in un settore strategico quale quello energetico. Stime attendibili parlano di un incremento nello ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] , anch’essi poi laureati in ingegneria, ma all’Università di Genova.
Nel 1967 Olivetti creò una direzione generale Ricercaesviluppo affidandola a Perotto con l’obiettivo di traghettare l’azienda verso il mondo delle macchine elettroniche per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] occidentali risentono in particolar modo dell’influsso della politica nelle scelte di investimenti in ricercaesviluppo. Paesi come l’Inghilterra o l’Olanda e la Francia, che non hanno risorse né potere militare paragonabili a quelli degli Stati ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...