Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] tecnologico ESTEC a Noordwijk, in Olanda, laboratori di ricercaesviluppo ESLAB a Noordwijk e ESRIN a Frascati, centro di acquisizione e analisi dati ESOC a Darmstadt, in Germania, e rete di antenne per il controllo dei satelliti ESTRACK in quattro ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] strategica delle variabili tecnologiche (spesa in ricercaesviluppo, brevetti ecc.) nello spiegare il commercio internazionale. Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’attenzione si è venuta spostando sul comportamento eterogeneo delle ...
Leggi Tutto
conoscenza
Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento.
Conoscenza come bene [...] determina scarsi incentivi agli investimenti volti alla creazione di nuova c., quali gli investimenti di ricercaesviluppo. Il caso opposto è la c. tacita, cioè quella che difficilmente (o solo in modo molto costoso) può essere esplicitata. Per ...
Leggi Tutto
MAPEI (Materiali Ausiliari Per l'Edilizia e l'Industria)
MAPEI (Materiali Ausiliari Per l’Edilizia e l’Industria) Azienda italiana, leader mondiale nella produzione di adesivi e prodotti chimici per [...] l’edilizia, fondata a Milano nel 1937. Il gruppo è composto da 68 imprese consociate, 58 stabilimenti produttivi operanti in 27 nazioni, e 18 centri di ricercaesviluppo. Inoltre, la MAPEI dispone di una capillare rete tecnico-commerciale, che ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] vede in esso anche l'insieme dei sistemi di supporto alla vita.
Il termine biosfera è parte del nome di importanti iniziative finalizzate alla ricerca, sviluppoe conservazione degli ecosistemi, quali, per es., Man and the biosphere dell'UNESCO o l ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini esviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura esviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione per il clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Centro comune di ricerca (Jrc)
Concorrenza (Comp)
Energia (Ener)
Istituto statistico ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini esviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l'aumento degli investimenti in ricerca, sviluppoe innovazione al 3% del PIL dell'Eu (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini esviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ricerca, sviluppoe innovazione al 3% del PIL dell’EU (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] non si possono quantificare con precisione. Gli indicatori generalmente utilizzati sono la spesa in ricercaesviluppoe il numero dei brevetti: ciascuno di essi è però un indicatore parziale in quanto il primo considera solo le risorse investite nel ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] nell’ambito dei progetti di ricercaesviluppo condotti dal mondo accademico.
Abstract di approfondimento da Trasferimenti tecnologici di Cristina Battaglia, Roberta De Donatis (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Introduzione
Le attività ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...