In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] profitti di monopolio (➔). Peraltro, l’aumento della dimensione media delle unità produttive, gli investimenti in ricercaesviluppo, la concorrenza sui mercati internazionali tra grandi imprese in condizioni di oligopolio differenziato, impongono in ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] all’ente nel convincimento che l’attività di ricercaesviluppo, determinante per la competitività del sistema economico nazionale, possa generare nuova occupazione, maggior benessere e maggiore coesione sociale.
I committenti dell’attività di ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] Radkersburg (1980), la casa Praun a Graz (1986), la casa dello studente WIST a Graz (1991), il Centro di ricercaesviluppo della Leykam-Mürztaler AG a Gratkorn (1992), l'Istituto di fisiologia vegetale dell'Università Karl Franzens a Graz (1998), la ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] nel campo delle work stations. Tale sistema, facilmente adattabile a vari tipi di hardware, è stato poi tradotto in linguaggio C e utilizzato nel corso degli anni Ottanta e Novanta nei programmi di ricercaesviluppo di varie università statunitensi. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industria chimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricercaesviluppo della Montedison, presidente dell'Istituto Donegani (1983-86), membro del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricercaesviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] stato solido), sia applicata. Socio nazionale dei Lincei (1987) e socio dell'Accademia dei XL (1979). Dal 1993 al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del governo Ciampi. Tra le opere: Scienza dei materiali ...
Leggi Tutto
Myasnikovic, Mikhail. – Uomo politico bielorusso (n. Novy Snov 1950). Ingegnere all’Istituto statale di ricercaesviluppo di Minsk, laureatosi nel 1998 in economia, disciplina nella quale ha ottenuto [...] presidente dell’Accademia nazionale delle scienze, istituzione di cui dal 2004 al 2010 ha presieduto il Presidium. Nel dicembre 2010 è stato nominato capo del governo dal presidente A. Lukashenko, permanendo nella carica fino al dicembre 2014. ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] temporaneo da essa raggiunta con l'i. favorendo, peraltro, imprese concorrenti che non hanno sostenuto i costi di ricercaesviluppo del nuovo prodotto (o processo), ma solo quelli d'imitazione. Una certa protezione dal rischio d'imitazione viene ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] industriale - si èsviluppata ed affermata nell'ultimo cinquantennio in Europa e da circa trent' e della proprietà mercé le piante da fiori e da ornamento, alla ricercae all'applicazione di ogni motivo che rendesse più attraente e bella la dimora e ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] di materie prime, bassa produttività del lavoro, ridotta capacità di ricercaesviluppo, difficoltà a ‘fare sistema’ ecc.). Questa opportunità di posizionamento competitivo è fortemente basata sulla capacità di innovazione che il nostro sistema saprà ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...