Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] , se da un lato impongono un crescente investimento aziendale in spese di ricercaesviluppo, dall'altro si riverberano sulle politiche pubbliche di settore e di sostegno all'imprenditoria. Accanto alle misure 'correnti' di politica industriale sono ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] un ambiente virtuale non è però facile e richiede tempo, ricercae investimenti. Un ruolo importante nella crescita di questo settore lo hanno avuto i videogiochi, che hanno creato un enorme mercato agendo da volano per lo sviluppo tecnologico.
Il ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] 'autonomia universitaria e degli enti di ricercae per un nuovo ordinamento degli studî universitarî. Deputato del PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] dei manager. I processi di liberalizzazione esviluppo della concorrenza possono essere considerati come veicoli , in merito all'obiettivo primario dell'efficienza, la ricerca empirica ha confermato la congettura teorica, evidenziata nei paragrafi ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] gli standard di rete e in quei settori delle scienze della vita, come la ricerca microbiale, che comportano uno uno sviluppo diametralmente opposto. Nell’ultimo decennio, infatti, abbiamo assistito alla nascita e al decollo di nuovi e potenti ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni [...] lo sviluppo di nuove attività in settori ad alta tecnologia in cui l’attività imprenditoriale si realizza in virtù di economie esterne, date dalla vicinanza di laboratori e facilities forniti da istituzioni universitarie di ricerca, che permettono la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici esviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] una ricerca tecnologica volta alla realizzazione di pellicole capaci di impressionare direttamente il colore: e se numerosi procedimenti brevettati non ebbero particolare successo, gli esperimenti compiuti con il sistema Technicolor esviluppati a ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , cicl.
262. Ivi, b. 82, fasc. 2, Fulc Venezia, «La chimica tra ambiente ricercaesviluppo. Atti del convegno, 17 febbraio 1995. Relazione introduttiva di B. Filippini», pp. 8 e 10.
263. P.D.S., Atti del convegno «Il Pds per il rilancio produttivo a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] agreements), mentre sono valutati più favorevolmente certi tipi di accordi di cooperazione (ad esempio, in materia di ricercaesviluppo, di specializzazione, ecc.) che godono in genere di un'esenzione, individuale o per categoria. Nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , vista sotto un profilo storico, dovrà condurre verso una nuova direzione. Innovazioni, ricercaesviluppo non sono più soltanto incorporate nella pianificazione e progettazione di costruzioni o strutture (il ‛prodotto finito'). Al contrario, si può ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...