Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] all'interno dell'organizzazione esistente. Il demiurgo di questo processo è l'imprenditore. Ma l'innovazione ha anche bisogno di risorse adeguate a promuovere ricercaesviluppo su larga scala. La condizione della piccola impresa incorporata nel ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] che da più tempo hanno assunto come fuoco della propria funzione di ricercaesviluppo le questioni legate alla sostenibilità, soprattutto ambientale, di prodotti e processi produttivi. L’adozione di strategie sostenibili si presenta alle imprese dei ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] . Se poi si considera che la metà del valore degli acquisti esterni è costituito da beni immateriali quali i servizi di pubblicità, di ricercaesviluppo, di marketing strategico ecc., apparirà evidente la natura ‘contestuale’ della creatività; il ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] accade nell’editoria di progetto, la produzione assorbe e ingloba in sé la ricercaesviluppo (R&D, Research and Development). Altrimenti detto, non è possibile né effettuare una ricerca preventiva sulla possibile ricezione da parte del pubblico ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] in funzioni diverse da quella produttiva. In particolare, in alcuni settori come l'elettrico e il chimico, la crescita della 'ricercaesviluppo' dà la possibilità di proporre nuovi prodotti partendo dalle tecnologie originarie. Ha inizio un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] .
A Perotto nel 1967 fu affidata la neocostituita Direzione r&s (ricercaesviluppo), che giunse a contare 2500 persone e che tra i suoi centri di ricerca includeva quello previdentemente aperto a Cupertino in California, cioè proprio nella zona ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] sistemi di welfare.
La leva competitiva della ricercaesviluppo
Il principale obiettivo dell’intervento pubblico nel settore della ricercaesviluppo (R&S) è quello di produrre e diffondere nuove conoscenze scientifiche. Gli investimenti, specie ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , governati con criteri diversissimi. Il mondo della produzione è quello più burocratico e formale, legato a scadenze ravvicinate e con procedure ricorrenti; il mondo della ricercaesviluppoè quello più flessibile, con minore attenzione ai gradi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] a catena dell’235U consentiva di produrre grandi quantità di energia termica utilizzabile: la pianificazione di un programma di ricercaesviluppo nucleare per la costruzione di un reattore di potenza non era quindi più una chimera. Dell’argomento fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] divenuta un settore dell'attività umana sempre più rilevante sul piano economico e politico-sociale. I paesi industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricercaesviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...