Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Sip alimentava l’innovazione, attraverso una politica dei prezzi che consentiva alle aziende di sostenere la propria ricercaesviluppo in Italia – ricorda Roberto Castelli, ex manager della divisione Optics (ereditata da Telettra) di Alcatel-Lucent ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] il meccanismo così com’era non poteva funzionare» (p. 126). Sulla base della sua trentennale esperienza di ricercaesviluppo, Garbassi afferma che la decisione di usare i compositi termoplastici per un componente di automobile o di aereo dipendeva ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . Nel 1945, per permettere alle forze aeree statunitensi di sfruttare queste risorse intellettuali, il generale H.H. Arnold creò un'unità di ricercaesviluppo, la RAND Corporation, che divenne uno dei più importanti tra i molti istituti, centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] localizzazione non solo delle unità di produzione, ma anche di alcune attività nevralgiche, come il marketing e la ricercaesviluppo. E infatti, dalla seconda metà degli anni Ottanta, proprio a partire da questo vantaggio multifattoriale, l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] cessione, la Olivetti elettronica contava oltre 2000 persone, di cui 500 impegnate nella ricercaesviluppo. Era pronto un nuovo sistema, l’Elea 4001, macchina di dimensioni e prezzo contenuti, alla portata di un largo numero di utenti. La General ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] apportate dai tecnici del ministero della Marina. In un certo senso, questo ministero funse sia da centro di ricercaesviluppo gratuito, sia da controllore italiano per la Marconi inglese. Da un lato, infatti, secondo gli accordi sottoscritti, il ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] collocamento di una produzione diversificata. A sua volta, questa è resa possibile dalle innovazioni di prodotto, come risultato combinato dell'attività di ricercaesviluppoe della flessibilità dell'offerta, consentita da una meccanizzazione sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] (CGIAR) ha istituito, nell'ultimo ventennio, in vari paesi in via di sviluppo. È stato calcolato che l'investimento globale in ricercaesviluppo nel 2001, nel settore pubblico e in quello privato, sia stato di 4,4 miliardi di dollari, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] della Lepetit che nel frattempo investì notevolmente nel settore di ricerca di nuovi antibiotici. Nel 1974 assunse la carica di direttore della Ricercaesviluppo dell’azienda, insegnando anche microbiologia industriale presso la facoltà di Farmacia ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . Nel 2006 la Repubblica popolare ha sorpassato il Giappone e ogni singolo Paese dell’Unione Europea per volume di investimenti in ricercaesviluppo: 136 miliardi di dollari. La performance cinese è il risultato di due sforzi congiunti: da una parte ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...