Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] da forze di lavoro con un livello di istruzione piuttosto basso», rinunciando a «investire più largamente in ricercaesviluppoe formazione […]» (pp. 6-7).
Storici ed economisti riflettono da tempo sul significato da attribuire al «compromesso senza ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] d’impresa orientate maggiormente al lungo periodo, che includono, per es., progetti di ricercaesviluppo a ritorno differito, o l’addestramento e la fidelizzazione dei dipendenti qualificati al fine di una valorizzazione del capitale umano d ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] maggior parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricercaesviluppo, di marketing, del personale e delle relazioni industriali, ecc., a quadri tecnici, capi intermedi ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] lo scadente comportamento a corrosione delle leghe allora impiegate, ne causarono rapidamente il declino e il rallentamento delle attività di ricercaesviluppo.
Soltanto a partire dagli anni Novanta, la necessità di ridurre il peso degli autoveicoli ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] quello degli IDE in unità di RicercaeSviluppo localizzate nei paesi leaders e nelle aree a più forte concentrazione di capitale umano e tecnologico: in questo caso, la determinante è la ricercae conquista di nuovi vantaggi competitivi, più che lo ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] . Uno dei primi esempi di dispositivo di tale genere risale al 2002, data in cui lo SCEE London studio, uno dei team di ricercaesviluppo europei di Sony computer entertainment, ha proposto l’uso di EyeToy, una speciale videocamera che ha integrato ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] il passaggio dalle proprietà fisiche fondamentali alle applicazioni è tutt’altro che immediato. Vi è infatti tutta una fase di ricercaesviluppo volta alla scoperta e comprensione di molti fenomeni e processi specifici che sono alla base delle varie ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] . I dati Eurostat del 2008, contenuti nel rapporto, Scienza, tecnologia e innovazione in Europa, riferiscono che nel 2006 (ultimo dato disponibile) gli investimenti in ricercaesviluppo corrispondono all’1,86 % del PIL, la stessa percentuale dell ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] valore di molte imprese può dipendere anche da attività immateriali come il marchio, l'avviamento, le attività di ricercaesviluppo, che non trovano espressione nei bilanci patrimoniali convenzionali.I test empirici condotti sui modelli q hanno dato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] alla propaganda mediante la quale i diversi attori economici sottolineano l’ammontare delle risorse destinate alla voce Ricercaesviluppo (Research and development, R&D). Importanti sono invece i modelli esemplari che alcuni sistemi economici ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...