Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] , nell’anno fiscale 2009, circa il 60% del budget federale per ricercaesviluppo (R&S).
Un attore di primo piano nella ricerca militare statunitense è il dipartimento della Difesa (DoD, Department of Defense), il quale finanzia attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] utilizzati nella produzione dei coloranti.
Il primo prodotto di questo sforzo di ricercaesviluppo fu l’almateina, ‘antisettico’ e ‘disinfettante intestinale’, indicato come antidiarroico. L’almateina (tetrametilenematossilina), il cui marchio venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] di un ritardo tecnologico italiano difficile da colmare in breve tempo, il ruolo dell’IRI si mostrava significativo: alla Ricercaesviluppo il gruppo destinerà nel 1966 risorse pari al 16% di tutte le spese sostenute dalle imprese italiane (Felisini ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] risultati finanziari a breve termine vengono privilegiati rispetto al reale progresso a lungo termine. Persino il settore della ricercaesviluppo può essere indirizzato verso i redditi di capitale, in quanto anziché investire per il lungo periodo si ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] innovazione imprenditoriale’ attraverso un potenziamento della sua funzione di ricercaesviluppo.
Queste due situazioni – interazioni e transazioni nell’ambito imprenditoriale e modificazioni delle strategie nel definire l’offerta produttiva – hanno ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] del ‘fattore pubblico’ (infrastrutture, regolamentazione a tutela dei diritti di proprietà e dei contratti, qualità dell’istruzione, investimenti in ricercaesviluppo) e nella dotazione di risorse. Per alcuni degli Stati maggiori, come la Francia ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] con metodi più semplici (per es., la registrazione di movimenti oculari volontari). In questa fase di ricercaesviluppo, appare almeno probabile che l’utilizzo di registrazioni invasive per le BCI consenta una migliore identificazione delle ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] accettato fino a pochi anni fa.
Possibili sviluppi nella medicina e nella bioindustria
La produttività del settore ricercaesviluppo dell’industria farmaceutica mondiale negli ultimi trent’anni è stata nettamente inferiore alle attese, mentre gli ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] segnato dall’esistenza di condizionamenti culturali diversi da paese a paese.
Per i servizi di ricercaesviluppo, da un lato è stata ribadita e semplificata la formulazione della norma che li sottraeva all’applicazione delle direttive, mentre dall ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] : «I modi di produzione usati attualmente non sono più sostenibili. Hanno scale enormi, la loro storia è lunga e hanno conosciuto lunghe fasi di ricercaesviluppo ma non possono andare avanti nella forma attuale. Lo status quo usa forme di energia ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...