Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ; 5) la crescita continua dei livelli di istruzione intellettuale e di preparazione professionale, congiunti con piani di ricercaesviluppo industriale; 6) il sostegno dell'export, ecc.
È in questi termini che la geofinanza impone la riscrittura ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dei flussi (art. 79, par. 4, TFUE), b) all’interno delle competenze su ricercaesviluppo tecnologico (art. 186, co. 2, TFUE), c) nel settore dell’ambiente (art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] di specifiche attività produttive innovative, alla predisposizione di facilitazioni per le imprese del territorio che investono in ricercaesviluppo (per es., istituendo una zona franca ovvero permettendo l’uso del credito d’imposta), alla ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] forniture di elevato contenuto scientifico tecnologico o innovativo, effettuati nell’ambito di attività di ricercaesviluppo»;
iv) ha espunto (e in senso conforme alla giurisprudenza del Consiglio di Stato)11 il generale divieto per il RUP di essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un organismo civile soltanto dopo la fine della guerra.
Al termine del conflitto, il quadro istituzionale del settore ricercaesviluppo militare degli USA era profondamente mutato rispetto a quello del periodo tra le due guerre. Se alla fine degli ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] imprese che si sono impegnate nello sviluppo dei nuovi materiali biodegradabili e come vincolo non superabile dai ricercatori coinvolti nei progetti di ricercaesviluppo. La necessità di dover sviluppare tecnologie specifiche per la trasformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dagli anni Novanta del XX sec., con il nome di Alcoa). In elettrotecnica, un altro importante centro di ricercaesviluppo era rappresentato dalla ditta Siemens & Haske di Berlino che negli anni Settanta disponeva di 3000 impiegati, 50.000 ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] possibilità di convertire facilmente alla produzione di aggressivi biologici impianti farmaceutici, laboratori biologici di ricercaesviluppo o impianti industriali connessi al settore biologico.
Fortunatamente, sul piano pratico numerose difficoltà ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] mercati caratterizzati da inefficienze statiche o dinamiche. Tipici esempi sono il sostegno alla ricercaesviluppoe all’innovazione, agli investimenti e all’adozione di nuove tecnologie, la tassazione o la regolamentazione di produzioni inquinanti ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] manifestazioni culturali metropolitane che vedono nella strada «il territorio in cui si consuma l’innovazione» e il «vero reparto di ricercaesviluppo del capitalismo post-fordista», come ha affermato l’artista Andrea Natella, uno dei teorici del ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...