Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sistema capace di valorizzare i talenti. L’incremento di investimenti in ricercaesviluppo c’è stato, in particolare, negli anni Sessanta. Nei decenni successivi, però, è del tutto mancato lo scatto necessario per raggiungere i livelli delle nazioni ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] base “pura”, diretta a scoprire o confermare leggi e teorie, dalla ricerca interessata alle applicazioni della scienza (“ricercaesviluppo”), la ricerca libera (curiosity oriented) dalla ricerca che risponde a sollecitazioni (pubbliche o private ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] un massiccio attacco nucleare sovietico (10.000 testate strategiche). Esso si limitò a un poderoso sforzo di ricercaesviluppo scientifico e tecnologico le cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] più ampio di servizi (nel campo dell’istruzione, della sanità e di servizi alle imprese come, per es., contabilità, assistenza finanziaria, pubblicità, ricercaesviluppo ecc.). L’internazionalizzazione assume varie forme, tra cui: il tradizionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] sia dell'Esercito sia della Marina disponevano di laboratori sperimentali molto ben attrezzati e i loro direttori consideravano i programmi di ricercaesviluppo una componente indispensabile della loro missione. Entrambe le armi avevano portato a un ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] si qualifica, in particolare, quale agenzia di ricercaesviluppo tecnologico, effettuando da un lato missioni di esplorazione scientifica, dall’altro sviluppando applicazioni spaziali la cui gestione è poi affidata ad altri attori. Proprio di alcune ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] , per la loro importanza, i crediti d’imposta per le assunzioni di personale; il credito d’imposta per ricercaesviluppo; il credito d’imposta per le imprese che acquistano beni strumentali; i vari crediti previsti per potenziare la produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] dell'arsenale degli Stati Uniti, proprio nel momento in cui il budget dell'area ricercaesviluppo dell'Atomic Energy Commission stava aumentando, grazie alle crescenti minacce della guerra fredda. Anche se la National Science Foundation sarebbe ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ex novo all’Unione; specificamente nella politica ambientale, nella ricercaesviluppo tecnologico e nella coesione economica e sociale. In tali ambiti, l’intervento comunitario è graduato in modo diverso: più intenso in ambito ambientale ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di cinquanta specialisti per trovare nuove idee e renderle attuabili. Queste due industrie, quella elettrica e quella farmaceutica, si sono particolarmente distinte per i progetti di ricercaesviluppo finanziati dalle imprese produttrici all'interno ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...