Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] nelle regioni del Mezzogiorno, di cui all’art. 2 del d.l. 13.5.2011, n. 70, o alle imprese che investono in ricercaesviluppo ai sensi dell’art.1, co. 281 ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da contraltare altri che certamente non sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] . Seguirono poi, nel 1939, le resine melaniniche, ottenute con un processo analogo, principalmente dalle attività di ricercaesviluppo condotte alla American Cyanamid. Queste resine trovarono un notevole impiego in tempo di guerra come laminati per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] John Hall. Questi, che aveva inventato il fucile a retrocarica, portò a termine un programma altamente sperimentale di ricercaesviluppo, al termine del quale, nel 1826, riuscì a realizzare le prime armi costituite da pezzi realmente intercambiabili ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Unico istituisce le prime competenze comunitarie in materia di politica sociale, di ricercaesviluppo tecnologico, di politica ambientale. Nel nuovo clima, giuridico e politico, si giunge così all’approvazione, nel 1989, della Carta comunitaria ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] innovativa, a dimostrazione che un Paese può rimanere leader se possiede un vero know-how in termini di ricercaesviluppo. In Europa, considerata l’impossibilità di competere con i costi bassissimi della manodopera di alcuni Paesi del mondo, bisogna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] tecniche dei loro clienti. Analoghe unità furono create nei centri operanti nel campo di ricercaesviluppo delle industrie chimiche tradizionali, compresa la DuPont, che aprì nel 1954 a Wilmington (Delaware) il Plastics Technical Service Laboratory ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] linee guida del 2001, varate in concomitanza con l’emanazione dei regolamenti di esenzione relativi agli accordi di ricercaesviluppoe agli accordi di specializzazione, la cui vigenza scadeva a fine 2010. La riscrittura dei due testi regolamentari2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricercae delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] di molti Stati che possedevano propri programmi nazionali di ricercaesviluppo; nell'Unione Sovietica e nell'Europa orientale erano invece diffusi i modelli sovietici.
Lo sviluppo di questa nuova industria, piuttosto che la semplice prospettiva ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] le tecnologie più avanzate. Il rilancio passava attraverso investimenti in ricercaesviluppo, accompagnati, però, da «meccanismi di controllo oggettivi, basati cioè sui risultati e non solo sulle ‘speranze’ delle quali, ovviamente, ogni progetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] .
Tutte le maggiori aziende dei settori nuovi si dotano di propri laboratori e cominciano a dedicare fondi consistenti a una nuova voce del bilancio; “ricercaesviluppo”, in inglese Research and Development (abbreviato in R&D). Proprio l ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...