MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Napoleone, M.me de Staël, si sviluppò in un rapporto denso di implicazioni sentimentali e culturali, che vide anche una visita di Monti di riesame critico di Monti che è dietro l’attuale fase di ricerche, aperta nel 1969 dal fondamentale saggio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] fuori dei contemporanei sviluppi dell'anatomia patologica di un Morgagni. L'importanza data all'igiene e all'azione dei fattori "naturali" nel risanamento è alla base anche dell'opera medica più ampia - e unica basata su ricerche sperimentali - del C ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dalla proibizione dell’accumulo delle cariche e delle deleghe alla ricerca di un adeguato sostentamento per il personale Urbs» rispetto alle altre città, per incrementarne lo sviluppoe il benessere. Nello stesso 1422 veniva anche sottolineata ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1991) di Risi, un anziano reduce da una clinica psichiatrica e compreso solo dalla nipote bambina.
Gassman sviluppò negli anni una costante riflessione, personale e di mestiere, e una continua vena polemica tanto sulla scena quanto con la scrittura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] "italiano" del D. volto a dare "un respiro e uno sviluppo interregionale" a Verona ed allo Stato scaligero: ma appunto in quest'ottica si sente la necessità di approfondire la ricerca storica nel concreto del complesso dell'attività amministrativa ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] gli studi di psicologia: ne ampliò l'orizzonte a nuovi campi di ricerca imposti dai problemi aperti dal dopoguerra, dallo sviluppo industriale seguito alla ricostruzione e dai cambiamenti operati nella società di massa.
Con originalità di prospettive ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] In qualche modo tutta la storia della ricerca artistica dei B. può delinearsi come lo svolgersi e l'arricchirsi di questo concetto.
Durante idee enunciate dal Bramante esviluppate da Michelangelo, Vignola e Palladio trovano matura interpretazione in ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] altre mire politiche e religiose del padre, e pesò in ben altra misura sugli sviluppi della situazione italiana e del papato. publié par l'Institut catholique de Tolouse, 1940, n. 4, pp. 176-206, 1941, n. 2, pp. 61-85 (ricerca rimasta incompiuta). ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suoi sudditi. In seguito si sviluppò uno scambio epistolare tra il duca e il frate, in cui il 462-71, 475-84, 486, 503-08; G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori di Ferrara, in Archivum Romanicum, II ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , spesso cinica, nei rapporti umani, e, infine, per la concretezza nelle analisi e nelle discussioni in materia politica, economica e filosofica. Fu perciò soprannominato Arlecchino e Machiavellino, assai ricercatoe apprezzato da tutti, anche negli ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...