CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e che ormai governa stabilmente oscillazioni e contraddizioni, riconducendole allo stesso naturale sviluppo armonico, all'interno del quale anacreontismo e
Comune è la ricerca del nuovo e la volontà di sbalordire, mentre semmai specifico del C. è il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] la casa editrice Einaudi del volume Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie giusnaturalistiche di Otto von , a cura di G. Amato, Roma 2012; G. Scroccu, Alla ricerca di un socialismo possibile. Antonio Giolitti dal PCI al PSI, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Stuart (a cui dedicò La Passione di Gesù Cristo), e al contempo sviluppò quelli con la cerchia papale, soprattutto con il cardinale nel quadro generale di una continua ricerca sulla dinamica, sull'orchestra e sulla sua integrazione con il canto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] nella carriera di Peruzzi uno sviluppo verso l’ideazione di apparati e scenografie per trionfi. L’inclinazione V. Farinella, Archeologia e cultura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, passim; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento, Torino ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , in collaborazione con quello della Banca d’Italia e con Mortara, la ricerca su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 ( gli investimenti privati verso i paesi in via di sviluppoe per tentare di favorire negli stessi, tramite emissioni di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] moderno per essere davvero un "primitivo". Le ricerche positivistiche della seconda metà dell'Ottocento, lo sviluppo della filologia, lo straordinario interesse, culturale e collezionistico, che nel mondo anglosassone suscitava Sandro Botticelli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dal suo ingresso alla Camera, al tema dello sviluppo della marina mercantile e dell'industria cantieristica che egli, come deputato di impresa fiumana come nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] movimentazioni" di sviluppo del mondo nuovo. Per certi aspetti della sua vita (sceneggiata e, naturalmente, 1978, ad Indicem; M. Mila, Lettura delle "Nozze di Figaro". Mozart e la ricerca della felicità, Torino 1979, pp. 9 s., 13, 18-21; S. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] dei bei. motivi psicologici, ma poca ricchezza e poca serietà nel loro sviluppoe nelle loro gradazioni", concludendo: "questi difetti umano all'accesa ricerca, sia pur faticosa e dolorosa, di quella bellezza complessa che più è pura di animalità, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] i quali il C. continuò a sviluppare temi profani e durante i quali matura la sua lirica amorosa. Piuttosto che ad una improvvisa e decisiva svolta morale nella vita del C. sarà quindi più opportuno ricercare il motivo ispiratore della Vita in un ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...