Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] liquido e gassosoCome si può collegare però tutto ciò al linguaggio?Questa è solamente un’ipotesi personale, ma ho sviluppato la , quando viene lasciato libero di esprimersi e di non irrigidirsi alla ricerca del termine che definisca una singola cosa ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] La metafora è una metempsicosi (o metensomatosi) in area linguistica. E la micronarrazione che sviluppa tutto ciò, alla fine, è una genealogia intellettuali che andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , assume valore per gli effetti che produce e in quanto mezzo per lo sviluppo della trama più che come componente concreta del essere andate effettivamente le cose, s’imbarca alla ricerca della moglie, diventa, dopo molte avventure, comandante ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] infatti di sottolineare la presenza di un'ostinata ricerca d'identità, anche se questa soggettività si presenta delle singole opere teatrali assume un’importanza centrale nello sviluppoe nell’evoluzione del discorso poetico. Il teatro di Mario ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento, fondatore e coordinatore con Nelly critici più o meno notevoli, sia nel senso che lo sviluppoe la comprensione delle rispettive ragioni formali, storiche, ideologiche (da ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] far parte di una comunità di ricercae di azione è modus operandi, ed è vivissima nel ricordo di quella rivoluzione italiana nella sua forma più strutturata: quella che si èsviluppata soprattutto con la scrittura. Questo dipende – come ho ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] allora l’aspetto diventa decisivo in quanto ragiona sui fatti in fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e riesce a raccontare la qualità delle cose.L'aspetto dunque indica la sostanza, la ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeuropea da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il latino vid- di termini storici tradizionali, come progresso, sviluppoe rivoluzione. Il concetto di rivoluzione, per ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] valori, diritti, cultura, genere, violenza e sicurezza, abilità per la salute e il benessere, corporeità esviluppo, sessualità e comportamenti sessuali, salute sessuale e riproduttiva). Più di recente – e precisamene con il monitoraggio globale sull ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] il saggio ibrido. Ricercae memoir. Racconto personale e riflessione teorica. Sebbene differenti per stile e formazione, gli autori tra loro: «barriere coralline, foreste e vulcani». Ed è proprio nello sviluppo della metafora – le storie come le ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...