L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dalla cittadella sulla collina di Byrsa. Questo dato è stato confermato dalla ricerca archeologica, che ha evidenziato come C. abbia conosciuto in età tardoantica uno sviluppo urbanistico soprattutto verso nord. Le indagini archeologiche hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbana e programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio, I, Taranto 1988; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e funzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ad Aomori. Metodi scientifici quali la prospezione geofisica e le analisi fitolitiche hanno avuto grande sviluppo, ma tali metodi non sono ben integrati con le altre attività proprie della ricerca archeologica. Quanto all'approccio teoretico, l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sistema burocratico, favorendo esviluppando i commerci con l'Asia Centrale e promuovendo l'uso del massiccio restauro aspirava a ricostruire il monumento).
Area di più vasta ricerca archeologica è stata invece la zona di Qaṣr (o Taḫt) Abū Naṣr ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tracce di tale rituale rappresentano l'evidenza archeologica dello sviluppoe della diffusione di un'ideologia religiosa che, da un Antica Persia. I Tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran (Catalogo della mostra), Roma 2001, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] regno di Mauretania che sorgevano in origine dove poi si èsviluppato il foro di età imperiale: resta solo parte dei AntAfr, 14 (1979), pp. 43-53; F. Vattioni, Per una ricerca sull'antroponimia fenicio-punica, III, in Studi Magrebini, 14 (1982), pp ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che si possa escludere una presenza anteriore. La facies documentaria si sviluppa senza interruzioni dal VII al V sec. a.C. e le motivazioni dell'abbandono dell'insediamento si devono ricercare nella sua natura strategica di controllo delle coste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 460 m. All'interno di ciascun appezzamento erano presenti, con sviluppo parallelo ai bauletti, varie canalette disposte a distanze variabili da 7 dalle autorità locali. Grazie ad approfondite ricercheè stato possibile ricostruire l'assetto delle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Hury). P. Gylles ricercò questa cisterna e volle identificarla con quella esistente tuttora nella località e detta Yerebatan Sarayi. l'inferiore, più antica, a mosaico su tutti e quattro i lati sviluppante 250 m2; la superiore, più recente, di lastre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (il che non significa ch'egli fosse direttamente influenzato né da ricerca antiquaria tra i primi aretini né dalla coeva t. s. consistettero in una ceramica totalmente liscia che si sviluppò all'inizio del periodo augusteo e durò per tutto il I sec. d ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...