L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] come vihāra (monasteri).
Nel 1971 K.M. Srivastava riprese le ricerche, integrando lo scavo del centro sacro di P. con quello (II-I sec. a.C.) si registra un forte sviluppo urbanistico e sono testimoniate per la prima volta strutture di mattoni cotti. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, ibid., pp. 15-33; I. anche se solo occasionalmente, un vizio della ricerca, che è quello che induce sempre a scrutare il territorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ripresa del rituale che si era andato elaborando e coerentemente sviluppando tra la III e la VI Dinastia. Tuttavia le piramidi non tutte le fasi della costruzione di un edificio, dalla ricerca del materiale ‒ spedizione alle cave di granito ‒ alla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a palmetta. Nel suo insieme, l'edificio evidenzia una ricerca di monumentalità degli spazi interni, cui fa da riscontro capitelli corinzi. Un'interessante testimonianza di questi sviluppiè costituita dalla Tholos di Delfi, nel santuario della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Napoli, con cui è stato attivato anche un programma di ricerca per Forum Popili, presso Carinola, e le quattro campagne svolte necropoli sannitica, mentre all’interno delle mura si sviluppava l’abitato, riconosciuto in alcuni tronconi di muri ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ai tempi della Conquista spagnola varie zone del Tahuantinsuyu, secondo quanto accertato dalle ricerche di M. Rostworowski.
Cronologie e processi di sviluppo
Per le ragioni esposte, esistono ampie divergenze su aspetti di cruciale importanza, come ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella vicina Lilibeo. Grazie alle recenti ricerche, è stato possibile appurare che Mozia non venne la realizzazione della cortina muraria si colloca a ridosso del tofet e si sviluppa in parte sul quartiere artigianale in uso per tutta la prima ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] competere o di convivere con esso vengono a svilupparsi al suo interno e ben oltre i suoi confini. Ma non di bambù e di legno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Ricerchee scavi archeologici nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] epoca precedente, ma allo stato attuale delle ricerche non si è in grado d'individuare un'unica matrice. of Ta'rikh Baghdad, Zurich 1968; V. Strika, Origini esviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ipostila, un partito architettonico particolarmente importante per gli sviluppi successivi che avrà sull'altopiano. L'origine della sala ipostila, sempre molto controversa, è stata ricercata nell'architettura egizia, della Siria settentrionale, della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...