SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] greco-romana, coprendo una diecina di secoli, e un arte che si èsviluppatae ha variato costantemente. Perciò, se si vuol dunque essere immediata (nella prima accezione) o portare alla ricerca della sua struttura organica. Nel primo caso, le opere ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] scarsa consistenza materiale, una ricerca sistematica in tal senso non è mai stata svolta. Indicazioni esviluppato dagli imperatori successivi a partire da Domiziano e Traiano sino a giungere ai grandiosi impianti di Caracalla e Diocleziano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il punto di partenza per seguire lo sviluppo successivo, cioè nell'età tardo-repubblicana o porti antichi di R. in generale: G. Bermond Montanari, La ricerca del porto di R. e le fonti antiche, in Studi storici ed archeologici sul "Portus Augusti", ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fase neolitica di B. seguì direttamente la fase protostorica antica con metallo a Batujaya e Cibuaya. Lo sviluppo della ricerca in questa regione, e in particolare nell'area di Batujaya, potrà contribuire a colmare le lacune riguardanti la preistoria ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] - specialmente le köhkes ed i kothònes - vanno ricercati nell'acropoli e precisamente nei tempietti arcaici decorati con antefisse dipinte, nella prima fase, o plastiche, nella seconda fase di sviluppo. Così si presenta l'acropoli di Monte Saraceno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Europa occidentale e settentrionale nel corso del Neolitico ha trovato un innovativo e fertile filone di ricerca. Alla tipo di struttura funeraria avrebbe origine locale e rappresenterebbe lo sviluppo delle tombe attestate nelle fasi più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Flavia Domitilla. Molto spesso una c. si sviluppava in relazione e intorno alla tomba di un martire; il luogo sotterranea. Dopo ricerchee opere di vario interesse, in cui aveva grande parte la polemica religiosa e archeologica e nel corso delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagne di ricerca (1986, 1990 e 1992) è stata sottoposta a scavi un'area protoagricoltori acquisire esviluppare sofisticate tecniche di estrazione, fusione e produzione del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] La trama cronologica, entro la quale si è riusciti ad inserire la storia dello sviluppo della c. classica, è frutto di lunghissime ricerche. Il criterio principale è, naturalmente, di natura stilistica ed è stato possibile, per questa via, stabilire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rappresenta l'apice dello sviluppo culturale dell'Est degli Stati Uniti, i riti funerari erano numerosi e complessi. Mounds dalla . Comparata con queste fonti di informazione, la ricerca archeologica condotta in altri Paesi sudamericani non ha ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...