La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due periodi di minore aridità tra il 5830 e il 4300 a.C. circa, anche durante le prime fasi di sviluppo dell'agricoltura la coltivazione del terreno non ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] non solo sacri ma anche profani.Assai sviluppata fu anche l'attività di orafi e argentieri. Già nei primi secoli l' serie della zecca di Costantinopoli si accentua e le figure mostrano una ricerca minuziosa dei particolari fino ad allora ignota ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] questo ciclo ne presuppone uno molto antico ed è notevole per lo straordinario sviluppo che vi hanno temi apocrifi (la caduta degli 1953; E. Kitzinger, Early Medieval Art in the British Museum2, Londra 1955. Strumento di ricerca insostituibile è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Cnosso. Anche la stoà si sviluppa, soprattutto durante il Tardo Minoico III. È evidente come questo tipo di edificio del rivestimento dipinto o l'impiego di incensieri attestano la ricerca di una migliore qualità della vita. La nascita dei palazzi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] con l'arsenico, e quella 'Peninsulare' nel Sud, che preferiva lo stagno e il piombo; grazie alla ricerca di nuovi materiali grezzi e della natura reciproca dello sviluppo scientifico e tecnologico nel mondo" (Craddock 1985).
La tecnologia di Zawar è ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] l'assetto tra i secc. 16° e 17°, il complesso ha sviluppo quadrato delimitato da un muro di cinta; Peroni, La corona del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi ericerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] per loro propria natura. Per chiarire questo problema sono d'aiuto i criteri che la ricerca ha acquisito sul loro particolare sviluppo. È in questo senso che daremo qui brevemente notizia delle più importanti manifestazioni della costruzione templare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] e alcuni oggetti ai lati. Le camere rivelano uno sviluppo interessante, nel quale si osservano alcuni mutamenti sincronici e diacronici Comparata con queste fonti di informazione, la ricerca archeologica condotta in altri Paesi sudamericani non ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] -religioso o su dettagli decorativi, e la ricerca archeologica progressivamente riconquista brani del testo
Nessuna notevole struttura ateniese può essere riferita al sorgere e allo sviluppo del Cristianesimo prima della metà del V sec., nonostante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] non rimangono tracce archeologiche certe – e lo sviluppo dei quartieri settentrionali della città prospicienti Per quanto riguarda le ricerche archeologiche sulla Istanbul ottomana, queste sono nate da scavi fortuiti e sono scarsamente pubblicate. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...