BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] dedica e consacrata nel 1402.Lo sviluppo urbanistico, particolarmente intenso nei secc. 15°, 17° e 19 l'arte biellese: ipotesi di lavoro sul medioevo, in Museo del territorio biellese. Ricerchee proposte, I, a cura di G. Romano, Biella 1990, pp. 83 ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] degli scabini.Ricavare dunque un quadro relativo al primo sviluppo del centro si configura ancora come un problema piuttosto ospita il Nat. Scheepvaartmus. e nelle adiacenze del Municipio. I dati emersi nelle ricerche hanno permesso di stabilire che ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e il pronto soccorso; n) servizio di prelievo e conservazione organi e tessuti; o) servizi di didattica, di ricercae hanno sviluppo maggiore che negli o. generali: il reparto accettazione, con locali di attesa per accompagnatori e collegamento ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricercae di sviluppo (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche altri ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ricerche sui tipi edilizi e sull'organicità costruttiva dei centri antichi.
La riflessione muratoriana, che sfocia nel più che dignitoso riserbo formale degli uffici ENPAS a Bologna (1952-57), trova diversi e personali sviluppi nelle elaborazioni ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] come, per es., le decisioni politiche e finanziarie, la ricerca scientifica e tecnologica, l'organizzazione produttiva o il , a cura di P. Petsimeris, Bologna 1991.
Città metropolitane esviluppo regionale, a cura di P. Costa, M. Toniolo, Milano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1978, coll. 217-233; G. Rocca, Riorganizzazione esviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 254-259; V. Sanson, Architettura sacra nel Novecento. Esperienze, ricerchee dibattiti, Padova 2008, pp. 27-28.
54 Giovanni Muzio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] della ricerca territoriale (v. Meyer, 1966; v. Secchi, 1984). Sotto la spinta dei nuovi economisti del benessere il centro tematico si era nel frattempo ulteriormente spostato dallo sviluppo al riequilibrio tra regioni sviluppatee depresse ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] (ivi, p. 313).Gli anni subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Cinquanta sono stati di grande sviluppo della ricerca in generale, anche perché la ricostruzione delle parti distrutte dalla guerra ha comportato talora nuove ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un terzo argomento da approfondire è l’idea di lingua comune. Un ottimo esempio di questa linea di ricercaè rappresentato dalle Petronas Towers (1998) di Cesar Pelli a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...