Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Aires da Silva nella Fenix renascida (5 vol., 1716-28), e la ricerca del concettismo, teorizzata da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori , a una sola navata con copertura lignea, si sviluppò poi in ampie costruzioni a tre navate con copertura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] milioni di suini, 360.000 circa fra ovini e caprini, mentre si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai e politiche. Un complesso intreccio di storia, fantasia e mitologie è quello offerto da C. Ransmayr, in cui la ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’autosufficienza al paese e viene integrata con importazioni dalla Svezia. Sviluppatoè anche l’uso delle fonti di estremo rigore formale, ma dominante fu la ricerca di valori alternativi e di nuovi moduli espressivi, mutuati dall’espressionismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ,5% della forza lavoro e contribuisce per il 31,2% alla formazione del PIL, èsviluppato in particolare, come in quindi nuovi orientamenti letterari di sofisticata cultura, tra tagliente ironia ericerca formale (L. Rymaruk, O. Zabuško, V. Neborak, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di occupazione ha orientato la ricerca allo studio delle planimetrie urbane (Damasco, Laodicea, Emesa, Aleppo).
Grandioso sviluppo ebbero le città siriache durante il periodo romano, e l’architettura assunse proporzioni impressionanti (Palmira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del Fish River, con i Bantu, più numerosi esviluppati. Ne nacquero contrasti e scontri fra le due popolazioni; ebbe così avvio la insieme ai nuovi autori e come loro impegnati nella denuncia dei soprusi e nella ricerca di strategie atte a curare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e la pubblicazione di Azul a Valparaíso (1888) segnano l’inizio dell’esperienza modernista nella letteratura cilena. La ricerca piano l’autore, attribuisce ad attori e tecnici il compito di svilupparee controllare criticamente il testo. Dopo un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di Sallinen e del vecchio Gruppo di Novembre. Parallelamente, dagli anni 1950 si èsviluppata una tendenza linguaggi espressivi tipica degli ultimi decenni del 20° sec., la ricerca artistica in F. ha mantenuto costante l’interesse per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa degli idrocarburi risulta fondamentale di contro, si spinsero a un’ulteriore ricerca di motivi nazionali e popolari, nell’intento di sottrarsi così all’ ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...]
Nell’ambito della ricerca sul problema del t., si devono a P. Fraisse i lavori di maggiore impegno che si sviluppano nelle prospettive della ‘percezione della successione’, della ‘percezione e stima della durata’, e dell’‘orientamento temporale ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...