AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] inizio del sec. 12° che subordinano la tecnica alla ricerca dell'effetto. In precedenza, infatti, raramente l'alzato era della lunetta; ai lati di Cristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, rappresentato da una chiesa davanti alla ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] generale), curato ancora dal Calza, con uno studio dello Sviluppo urbanistico della città (pp. 91-171).
Degli Scavi di -70], pp. 33-44); e concludeva le "ricerche mitologiche, iconografiche, stilistiche" su Ninfe e divinità marine (ibid., XVII [ ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] e quello delle immagini.
La sperimentazione, però, non riguarda soltanto i pittori o gli artisti dell'avanguardia. Sebbene il disegno animato si sia sviluppato, come vedremo, soprattutto attraverso i film di serie o quelli di Walt Disney, la ricerca ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] fatto la storia della città rapportando eventi e condizioni locali "allo sviluppo generale delle civiltà" dell'Italia antica ( aveva finito per essere escluso da ogni attività di tutela e di ricerca, fino a diventare di fatto un museo "chiuso", senza ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Hálová-Jahodavá, Brno. Stavební a umĕlecký vývoj mĕsta [Sviluppo edilizio e artistico di B.], Praha 1947; V. Mencl, I. etapa archeologického průzkumu NKP Špilberk [Prima tappa della ricerca archeologica sul monumento nazionale Špilberk], ivi, 11, 1986 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] da mura, il cui tracciato è stato stabilito solo per via ipotetica. Dopo il 1066 lo sviluppo dello stato anglonormanno contribuì ad e assunse così l'aspetto di una galleria ad arcature continue. Secondo la tradizione normanna, tesa alla ricerca ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] in massima parte perdute: in esse veniva per la prima volta impostata quella ricerca costruttivista e polimaterica che verrà poi sviluppata da Balla e ripresa dalle avanguardie russe. Si ricordano tra le sculture: Antigrazioso (1912, Birmingham, Mich ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] sviluppo dell'architettura italiana a cavallo dei secc. XV e XVI. Si possono notare rassomiglianze con opere principalmente fiorentine e . 3-17, passim; Id., Z badan nad Bartlomiejem Berreccim (Ricerche su B. B.), ibid., pp. 311-327; Historia sztuki ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] un accurato studio morfologico e dall'importanza tributata alla ricerca decorativa, con il quale nella quale il M. tracciava un non roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce delle suddette considerazioni, l'incontro con ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] punto un suo modo personale che, nella ricerca della semplificazione e del rigore di stampo mitteleuropeo, si , Aldo Putelli e Ernesto Nathan Rogers), 1944-45. Tutti seguivano dichiaratamente un modello urbano di sviluppo alternativo, in ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...