AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] contatto con l'ambiente fortemente impregnato di spirito classicistico e antiquariale delle due corti di Padova e di Verona.Si potrebbe quindi prospettare per A. un'evoluzione e uno sviluppo precisato in questi termini: la sua attività avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] foglie a crochets o a colpi di vento, talora con testine, sviluppi delle tipologie di derivazione cistercense di cui Volterra fu uno dei piane forme già sensibili, nell'ampio naturalismo e nella ricerca di euritmia nei volti, ai primi capolavori ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] . Sebbene non attuati, i progetti attestano il contributo di Panza allo sviluppo museologico, ampliando le competenze del museo a committenza ericerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] vedute dei navigli, soggetto che il G. sviluppò nel decennio successivo, affiancandolo con sempre maggior interesse 93, 89), con caratteri di estrema libertà nelle ricerche cromatiche e nel vigore delle pennellate che modellano i corpi con forzature ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] verosimilmente, nella interpretazione del Physiologus, alla ricerca della luce.Sullo stelo, cinto inferiormente da ove alla resa più ampia e posata delle figure parrebbe in realtà corrispondere una conoscenza, e dunque uno sviluppo dell'orafo in tal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] ricerca plastica di G. si risolve e si semplifica nello studio di linee eleganti che avvolgono le figure, esviluppo stilistico di G. dal P., in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bartolomeo e Piero di Cosimo, mentre a quest'ultimo si legano decisamente la ricerca di fermi partiti di luce e talune dall'Albertinelli e stimata dal B., con il Perugino e il Granacci, in quell'anno. Le due tavolette si pongono come sviluppo di quel ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] 1) si sarebbero avuti così lo stiramento dei tratti orizzontali e lo sviluppo di code nel registro inferiore dalla metà del sec. 8 khaṭṭ. Taḥqīq dar khuṭūṭ-i islāmī [Atlante calligrafo. Ricerca sulle scritture islamiche], Iṣfahān 1971; A. Grohmann, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Il rapporto che Tino aveva conservato tra lo sviluppo in larghezza e quello in altezza delle sue moli sepolcrali viene pp. 85, 123, 140, 142, 155 n. 17; P. Amodio, Ricerchee studi sui monumenti gotici napoletani, [Pompei 1941], pp. 235-272: 259-270; ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] luogo abbastanza tardi, intorno alla metà del sec. 13°, sull'onda dello sviluppo del nuovo stile narrativo rappresentato per es. dalle bibbie moralizzate e dai cicli dell'Apocalisse; in assenza di modelli iconografici relativi alle imprese troiane ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...