BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bartolomeo e Piero di Cosimo, mentre a quest'ultimo si legano decisamente la ricerca di fermi partiti di luce e talune dall'Albertinelli e stimata dal B., con il Perugino e il Granacci, in quell'anno. Le due tavolette si pongono come sviluppo di quel ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] di C. Frugoni, Firenze 2005, pp. 59-76; F. Pasut, P. di B. miniatore: studi sullo sviluppo artistico e un catalogo ragionato, tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’arte (XVIII ciclo), relatore prof. Miklós Boskovits, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 'Africa orientale.
Nel corso degli anni Trenta, intanto, la ricerca plastica del G. trovava nuovi sviluppi in opere in terracotta di grandi dimensioni. Le sculture di questo periodo - monumentali e cave all'interno, come il David del 1940 (l'opera ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] realtà umana, che sviluppò in visioni a volte drammatiche e tragiche, a volte ironiche ed enigmatiche (Donne con salamandra, 1928-30, ripr. in Matitti, 2009, p. 55). Entro queste opposte polarità svolse con coerenza la sua ricerca, in cui confluirono ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] e instaurato una profonda amicizia corroborata da interessi e passioni comuni, come la botanica e l’astronomia. Anche il rapporto con Vaccaro si sviluppò di Frank Lloyd Wright con la ricerca borrominiana della continuità strutturale, presente nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] " iniziata dal primo futurismo. Pittura e poesia sono alla ricerca, per dirla con il Crispolti ( e alla "plastica murale", e infine l'attività pittorica. Tutt'e tre si sviluppano in stretta connessione con gli avvenimenti culturali e politici e ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] più lo avrebbero interessato.
Il G. sviluppò la sua ricerca magistralmente proprio nel periodo in cui i Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli anni Venti.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] moderna e contemporanea), ispirata dalle ricerche luministiche dei due capiscuola napoletani, per la valorizzazione spaziale e per ), e numerose scene parigine dipinte dal pittore pugliese (Canevari - Fusconi, 1999, pp. 46, 49 s.).
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] con esili pensiline aggettanti, e nella ricerca di soluzioni architettoniche in grado di catturare aria e luce (V Triennale. (1945-1946); il piano per lo sviluppo delle zone industriali di Caracas e dei relativi quartieri residenziali per gli operai ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] all’analisi dei materiali approfondite ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza e ricchezza da permettergli, tra l’altro, di delineare nel corso degli anni – e con autentico rigore storico – lo sviluppo delle raccolte vaticane di scultura ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...