BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricerca di quella che il B. chiamava "la scienza dell'uomo". Questa gli appariva come la base di tutte le scienze e al suo progresso vedeva legato lo sviluppo di tutte le altre. Il ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in fatto di collaborazione interregionale e internazionale.
La ricerca del nuovo ordine economico internazionale con lo scopo di favorire il finanziamento di progetti e programmi di sviluppo per i PVS direttamente da parte delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , spesso cinica, nei rapporti umani, e, infine, per la concretezza nelle analisi e nelle discussioni in materia politica, economica e filosofica. Fu perciò soprannominato Arlecchino e Machiavellino, assai ricercatoe apprezzato da tutti, anche negli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dal suo ingresso alla Camera, al tema dello sviluppo della marina mercantile e dell'industria cantieristica che egli, come deputato di impresa fiumana come nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] consentito, anche se recenti ricerche hanno mostrato che in pratica esso non era molto frequente (v. Shaw e Saller, 1984). Dal 300 e in Europa, dove si èsviluppato dall'XI al XIV secolo (v. Hughes, 1978) ed è rimasto in vita per molti secoli.
È ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di vita e di occupazione" dei popoli che ne fanno parte. Tale idea èsviluppata nell'art. 2, in cui è precisato Diller, 1978; v. van Raaij, 1978).
Secondo queste ricerche i contenuti dell'informazione offerta debbono riguardare il rischio (perceived ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] presentata dal B. come il prodotto inevitabile dello sviluppo della civiltà. Ne derivava una certa tendenza a svalutare universitari e poi dalle "tradizioni del foro e della magistratura", il B. presentava tutta la propria opera come la ricerca di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Antonietta, morta nel 2004.
Dalla nativa Sardegna sviluppò attenzioni e interessi verso l’impegno politico: un coinvolgimento e la prassi consolidata dei rapporti con il vertice delle istituzioni si trasformarono in funzione della ricerca ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] industrialistiche i poteri attribuiti al giudice nella ricerca delle prove sono rafforzati dall’istituto 2012, n. 27, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività; d.lgs. 10.2.2005, n. 30, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tra i vari settori dell’economia: quest’ultima costituisce la base della linea di ricerca di cui Sraffa sviluppa già in quegli anni il primo abbozzo (discusso con Keynes nel 1928) e che sfocerà nel libro del 1960, Produzione di merci a mezzo di merci ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...