Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tra i vari settori dell’economia: quest’ultima costituisce la base della linea di ricerca di cui Sraffa sviluppa già in quegli anni il primo abbozzo (discusso con Keynes nel 1928) e che sfocerà nel libro del 1960, Produzione di merci a mezzo di merci ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] della frequenza scolastica a otto anni. Lo sviluppo senza precedenti dell'edilizia per l'istruzione di questa fase viene contrassegnato da una ricerca progettuale che appare ricca di sperimentazioni e prodiga di soluzioni planimetriche - a corridoio ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] si dedicò all’etica, a ricercare l’universale e le definizioni». L’oracolo di e deve contenere i principi di tutte: essa è perciò la più sviluppata, ricca e concreta». L’ambigua formula «tutto ciò che è razionale è reale, e tutto ciò che è reale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] ove il dibattito non fosse stato soffocato e avesse potuto sbocciare esvilupparsi, era o avrebbe potuto essere un’altra Segni e Carlo Esposito. Inviato ventenne per consigli sugli studi e la ricerca a colloquio con Giuseppe Capograssi e ostentando ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] relativi all'accesso alle attività di servizi e i principi di ragionevolezza e proporzionalità. L’art. 3 del D “motore di ricerca” del sito obbligate che non possono deviare dal loro sviluppo lineare impresso in termini di pura consequenzialità ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il papa e il re di Boemia fu noto in Italia, guelfi e ghibellini si riunirono in una lega antipapale. Alla ricerca di una di porta Galliera favorì lo sviluppo in città di un quartiere curiale dove prelati e cortigiani vennero a investire prima ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] personalità di un individuo e le malattie da lui sviluppate iniziò ad acquistare una maggiore credibilità scientifica nel corso delle ricerche su stress e malattie.
2.
Salute mentale e salute fisica
Attualmente è stata superata la vecchia dicotomia ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] convenzione, se ci si affida ad uno sviluppo logico del percorso tracciato dal legislatore, dovrebbe (studio, ricerca, monitoraggio e valutazione) e le aree su cui dovrà svolgere tali funzioni (lavoro, formazione, inclusione sociale e terzo settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] che contengono il frutto di una vita di ricerche acute e puntuali, direttamente condotte sui testi con metodo filologico in vista della comunicazione del pensiero, che corrisponderà al successivo sviluppo dell’uso colto latino in tutta l’Europa. Né ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] s.p.a., Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero dell’interno, il Ministero dello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Ciascuno ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...