ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] che doveva prendere, anche per le sue strette connessioni con la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli scritti principali di diritto agrario dell'A. sono la ricerca storica su I contratti agrari nel "De agri cultura" di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] e Sul senatusconsulto neroniano (ibid.,XL[1888], pp. 329 ss.), e la prolusione maceratese Dell'influenza dello Stato nello sviluppo fonti circa l'effetto estintivo della "litiscontestatio". Con la ricerca Sulla "lex Cincia", in Bullettino d. Ist. di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] .
Altri settori specialistici
S. del genere Settore che si èsviluppato sotto la spinta dei movimenti femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, sul rapporto maschile ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricercae di sviluppo (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche altri ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] 1953, con lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricercae la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel settore degli idrocarburi.
Sviluppi.- Nel tempo, anche l’attività dell’ENI si estese dal settore ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] può influire sulla disponibilità di risorse produttive e può essere determinante per la possibilità di sviluppo di tecnologie e industrie nuove, in particolare quando il contributo alle s. di ricercae la garanzia di assorbimento dei prodotti, da ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] con il Fondo monetario e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppoe operando per la stabilità FSI, Financial Stability Institute), che offre formazione, assistenza ericerca per la vigilanza sui sistemi finanziari.
Il Comitato sul ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] annua di oltre 7 miliardi di euro, mostra un particolare interesse per le PMI, erogando ingenti finanziamenti per la ricercae lo sviluppo in ambito accademico e industriale.
Voci correlate
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dalla loro base facendo perdere loro ogni importanza. Le ricerche preistoriche di Heine-Geldern portano l'appoggio archeologico allo sviluppo di questi avvenimenti e persino alcuni elementi positivi sulla loro cronologia assoluta.
Quale razza ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] fare in modo che gli scavi eseguiti per i lavori di ricerca possano essere utilizzati nella coltivazione della miniera. Ai lavori di ricerca si deve sempre dare quello sviluppo che è necessario per riconoscere una quantità di minerale sufficiente a ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...