OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] nel settore, dal direttore generale dell'istruzione universitaria e da un altro rappresentante del suddetto ministero. Il Consiglio coordina lo sviluppo della ricerca astronomica e astrofisica con particolare riferimento ai progetti d'interesse ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] e conservazione delle risorse naturali del m. e del relativo fondo e sottosuolo, ma anche l'installazione di strutture fisse e di isole artificiali, il controllo della ricerca dei paesi in via di sviluppo. Tant'è vero che nell'imminenza della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] queste economie dai paesi che le avevano occupate esviluppate ai fini che meglio si confacevano ai propri questo non potrebbe comunque evitare una risposta della parte attaccata. La ricerca di questo tipo di stabilità, all'interno di quello che ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] su un approccio olistico e che tenga in considerazione sviluppo sociale, diritti umani e non discriminazione.
Consiglio d'Europa
Parallelamente all'attività dell'ONU e con vigore e impegno non inferiori, il dibattito e la ricerca di strategie sempre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dilagare della disoccupazione e, quindi, della fame non propone l'illusoria, per lui, prospettiva dello sviluppo, ossia più cangiar dei fondali, vorticosamente colla dinamica della ricercae dell'appagamento, propellente d'una semina continua ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] significativi sulla politica veneziana nei confronti dell'entroterra, è costituito dallo sviluppo della manifattura veneziana, soprattutto tessile, della quale ricerche recenti e meno recenti hanno dimostrato la consistenza. Conseguenze importanti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] II, Trieste 19737, p. 157.
17. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX e n.; ibid., II/2, p. 488.
19. Eguale sviluppo della lavorazione della lana si registrava a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rinviare a Frederic C. Lane, L'ampliamento del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, esviluppo degli Uffici di Sanità in Italia, in Id., Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] La società veneta alla fine del Settecento (32) "destinato a divenire il punto di riferimento, e di sviluppo successivo, di tutta la ricerca sull'Illuminismo veneto" (33): la "paralisi" intellettuale soffoca ogni tendenza di progresso dello stato ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 1985; v. Blankenburg, 1989). Gli esiti negativi di tali ricerche erano senza dubbio conformi alle tesi di Toharía, e nel complesso indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria esviluppo economico era assai più complesso di quanto si fosse creduto ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...