Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rinviare a Frederic C. Lane, L'ampliamento del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, esviluppo degli Uffici di Sanità in Italia, in Id., Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] La società veneta alla fine del Settecento (32) "destinato a divenire il punto di riferimento, e di sviluppo successivo, di tutta la ricerca sull'Illuminismo veneto" (33): la "paralisi" intellettuale soffoca ogni tendenza di progresso dello stato ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 1985; v. Blankenburg, 1989). Gli esiti negativi di tali ricerche erano senza dubbio conformi alle tesi di Toharía, e nel complesso indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria esviluppo economico era assai più complesso di quanto si fosse creduto ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , di insegnamento delle discipline giuridiche e di ricerca scientifica nei corrispondenti campi.Le funzioni un'importante funzione unificatrice di tutto il diritto degli Stati Uniti esviluppa a sua volta una common law quanto meno su certe materie ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e, dopo la guerra, anche fascisti e nazisti), e da quella di ricercae diffusione d'informazioni e notizie su militari e la pace nel mondo (15 settembre 1966), Populorum progressio sullo sviluppo dei popoli (26 marzo 1967), che ebbe un'enorme ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] attraverso segni e simboli linguistici scritti - cosa possibile nelle sole società letterate - ne facilita la ricercae il 1969 (tr. it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano 1983).
Bettini, R., Il circolo vizioso ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] embrioni allo scopo di accrescere le possibilità di esito positivo nel loro impianto e nel loro sano sviluppo. Come si vedrà più avanti, ove tale ricercaè ammessa, essa deve essere effettuata sugli embrioni prima del quattordicesimo giorno dalla ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Pio IX e dal cambio di pontificato. Ricalcavano linee analoghe anche la pluridecennale ricerca dell’austera giolittiana, Morcelliana, Brescia 2002.
G. Rocca, Riorganizzazione esviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] che tutti gli istituti romani dovranno sviluppare: approfondimento del sapere sulla rivelazione cristiana attraverso la ricercae l’insegnamento; formazione degli studenti all’insegnamento e all’attività nella Chiesa; assistenza alla gerarchia ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] d.m. dello sviluppo economico 22.3.2011 (Procedure operative di attuazione del decreto ministeriale 4 marzo 2011 e modalità di svolgimento delle attività di prospezione, ricercae coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi e dei relativi controlli ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...