• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [9618]
Diritto [654]
Biografie [1774]
Storia [873]
Arti visive [859]
Medicina [698]
Temi generali [686]
Economia [656]
Geografia [411]
Biologia [479]
Archeologia [565]

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ius commune, in particolare le sue fasi di formazione e sviluppo; un fenomeno così ‘nazionale’ che la suddetta storia , pp. 241, 243). Si noti che la mancanza di ricerche e di fonti faceva riferimento a due classici contemporanei (Romano, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] A., a cura di, La ragionevolezza nella ricerce scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico poteri costituzionali, in Barile, P.-Cheli, E.-Grassi, S., a cura di, Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] in quanto molteplici (agricoltura, forestazione, bonifiche, ricerca mineraria, energia, caccia e pesca, ecc., in Predieri, A., competenze (Romano, A., Intervento al convegno L'Ambiente è sviluppo, Gazzetta ambiente, 5/2005, 16 ; Id., Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] esigenze di una società e pertanto tesa alla costante, e – per definizione – instabile, ricerca di un “assetto” riscontro e sviluppo applicativo in termini normativamente prescrittivi nell’ordito della disciplina. E così è possibile scorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico»; «la promozione dello sviluppo economico e di un contesto favorevole alla competitività delle imprese, basato sull’innovazione, la ricerca e la formazione, nel rispetto dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] (divieti) lasciando libero l’individuo, mentre la ricerca dell’utile porta a porre precetti positivi di membri il rispetto di «finanze pubbliche (e condizioni monetarie) sane». Il principio viene esplicitato e sviluppato nell’art. 104 C che pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879). Origine e sviluppo delle università medievali Fino a quando il sapere fu limitato dell’etica economica e sociale non vanno dunque ricercate presso i Greci e i Romani, ma nelle Summae e nei trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un produttore statunitense, la ricerca e/o lo sviluppo sono effettuati in California, la produzione avviene in Texas, in Germania e in Giappone, i test e i controlli finali in Thailandia, Singapore, Malaysia e in Cina, e infine la vendita avviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] nelle comunicazioni e la Banca d’Italia per i rispettivi settori di competenza. Spetta al Ministero dello sviluppo economico, ricerca di un accordo amichevole: è dunque un’attività del mediatore (così come la ricerca è e resta propria delle parti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] aziende universitarie che abbina alle funzioni assistenziali le attività di ricerca e didattica. Infine, il collegio è chiamato a contribuire allo sviluppo organizzativo e gestionale delle aziende, con particolare riguardo alla individuazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 66
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali